ISSEI HERR Distant Intervals (NNA Tapes, 2023) Dalla formazione classica a un debutto all’insegna dalla sperimentazione, il percorso creativo di Issei Herr è applicato ai suoni improvvisati del suo violoncello, stratificati e manipolati insieme a samples e impulsi sintetici, fino a trasformarli in elementi di un linguaggio cameristico post-moderno. I brani di “Distant Intervals” echeggiano…
Tag: rockerilla
HOSHIKO YAMANE Reflections (Whitelabrecs/1631 Recordings, 2023) Mentre nei precedenti album solisti, a margine della sua esperienza con i Tangerine Dreams, Hoshiko Yamane ha ricercato soprattutto l’essenzialità di solitarie composizioni per violino, in “Reflections” dischiude la propria pratica compositiva a un piccolo ensemble da camera. Si tratta di un lavoro articolato, costituito da tredici brani originati…
OLE-BJØRN TALSTAD Ferd (Moderna, 2023) Capita sempre più spesso che autori e compositori di musiche “mainstream”, per la televisione o il pop da cassetta, a un certo punto della loro attività sentano il desiderio di disconnettersi da quei mondi chiassosi per ritrovare la solitudine dell’essenzialità. In tali casi, soccorre lo strumento iniziatico della formazione: il…
THE SENSORY ILLUSIONS Sensory Illusions II (Karaoke Kalk, 2023) Il secondo capitolo della collaborazione tra il compositore scozzese Bill Wells e la virtuosa della tuba Danielle Price consta di undici improvvisazioni, che spaziano tra timbriche jazzy e leggerezze easy listening. Il tutto è realizzato sotto forma di eleganti dialoghi strumentali di volta in volta risultanti…
GUY GELEM Passing By And Through (Whitelabrecs, 2023) Autobiografia improvvisata per violoncello, tastiere, chitarra e field recordings: questo, in estrema sintesi, il contenuto tematico e musicale di “Passing By And Through”, lavoro confezionato da Guy Gelem come una fusione ininterrotta di suoni e sensazioni. L’alternanza tra passaggi riflessivi e vivaci incastri tra dinamiche dagli echi…
BORIS ROGOWSKI The Waste Land (Piano And Coffee, 2023) Non è solo uno dei tanti “lockdown album” il debutto del compositore tedesco Boris Rogowksi, inizialmente concepito sì durante uno dei vari periodi di isolamento degli ultimi anni, ma in seguito sviluppato insieme a una nutrita schiera di collaboratori. Dalle sue riflessioni su un presente decadente,…
LINDA RUM Friede (Moderna, 2023) Come per molti altri musicisti, anche per Linda Rum confrontarsi con il ‘piano solo’ corrisponde a un ritorno alle proprie origini musicali. Le quattordici brevi vignette sonore (solo una delle quali supera di poco i tre minuti di durata) che formano il suo album di debutto la riportano infatti ai…
SERGIO DÍAZ DE ROJAS Muerte en una tarde de verano (Nettwerk / Oscarson, 2023) Racconta una storia molto personale Sergio Díaz De Rojas nell’album che per la prima volta lo vede accedere a una pubblicazione di ampia diffusione, dopo quelle per la sua ben più sotterranea Piano And Coffee. Dedicato alla memoria del nonno, importante…
BEN MCELROY & A SPOT ON THE HILL Everything Was Different Yesterday (The Slow Music Movement, 2023) L’eclettismo acustico-ambientale di Ben McElroy incontra, in un dialogo transoceanico a distanza, i fragili ricami al pianoforte di Dan Cook. La loro collaborazione, intrapresa alla fine del 2021, è consistita nella costruzione improvvisata da parte del musicista inglese…
ERIK HALL Canto Ostinato (Western Vinyl, 2023) Il secondo capitolo della trilogia dedicata da Erik Hall al minimalismo contemporaneo (dopo “Music for 18 Musicians” di Steve Reich, pubblicato nel 2020) ha per oggetto l’opera più celebrata del compositore olandese d’avanguardia Simeon ten Holt. Originariamente scritto nella seconda metà degli anni Settanta, “Canto Ostinato” viene presentato…
WILLIAM RYAN FRITCH Polarity (Lost Tribe Sound, 2023) Reduce da un’annata stranamente priva di pubblicazioni, William Ryan Fritch apre il suo 2023 con il primo capitolo di quella che è annunciata come una trilogia a scopo benefico, dedicata a calamità naturali con l’elemento dell’acqua come protagonista. Non a caso, una sinistra patina atmosferica avvolge i…
CICADA Seeking The Sources Of Streams (Flau, 2023) Pur essendo un lembo di terra dall’estensione circoscritta, l’isola di Taiwan non manca di offrire spunti di ispirazione al quintetto da camera femminile Cicada, che anche per il suo nuovo lavoro ne ha attraversato le zone montane interne. Ripercorrendo sentieri misteriosi come quelli già tradotti nell’incantevole predecessore…
FIELDHEAD Engine Idling, Around 5am (Home Assembly, 2022) Gli itinerari liminali di Paul Elam e della violinista Elaine Reynolds tornano a manifestarsi dopo ben cinque anni di silenzio, in una cassetta ispirata dalle sensazioni di strade cittadine sul far dell’aurora. I synth, occasionalmente pulsanti, e le granulose ambientazioni sonore di Elam fanno da sfondo a…
PETER BRODERICK Piano Works Vol. 1 (Floating in Tucker’s Basement) (Erased Tapes, 2022) Compositore, polistrumentista, cantautore, produttore, musicista eclettico, Peter Broderick ha riunito in un album doppio venti brani per pianoforte realizzati nel corso di oltre quindici anni di attività. Oltre che un’occasione per mettere ordine all’interno della sua discografia sterminata, la raccolta permette di…
PÊTR ALEKSÄNDER The Whole World Laid Out Before Me (Moderna, 2022) Il terzo capitolo della collaborazione tra Tom Hobden ed Eliot James espande l’approccio impressionistico di “Collage” (2021) a una più compiuta interazione tra i due artisti. Le nove tracce del nuovo lavoro gettano uno sguardo d’insieme su una contemporaneità incerta, risultante da spinte opposte…
ERIK K SKODVIN Schächten (Miasmah, 2022) L’album che funge da colonna sonora al thriller di Thomas Roth costituisce l’ideale sintesi dei diversi profili della personalità artistica di Erik K Skodvin. Il doom acustico dei suoi lavori sotto l’alias Svarte Greiner e il minimalismo neoclassico di quelli a proprio nome si ritrovano combinati in una sequenza…
DERU We Will Live On (Friends of Friends, 2022) In parallelo alla sua attività di creatore di musica per immagini (tra le tante, quella della serie “Avatar”), Benjamin Wynn conduce un proprio progetto di sperimentazione elettronica a nome Deru. In “We Will Live On” lo applica a un pianoforte acustico Disklavier, controllato digitalmente attraverso l’applicazione…
TO MOVE To Move (Sonic Pieces, 2022) Dietro la nuova sigla To Move si cela un terzetto di compositori abituati a muoversi tra minimalismo neoclassico e sperimentazione ambientale. Tutto è nato da una visita di Ed Hamilton (Dead Light) nella temporanea residenza nella campagna inglese di Anna Rose Carter (Moon Ate the Dark) e Alex…
ADRIAAN SWERTS One (Piano and Coffee, 2022) Dietro quelli che sembrano semplici album di minimalismo pianistico ci sono spesso storie che vanno ben al di là della mera scelta estetica, più o meno di maniera. Quella del belga Adriaan Swerts racconta di un grave incidente che ne ha limitato la stessa relazione con la musica…