TANAKH – Saunders Hollow
(Camera Obscura, 2007)

Registrato in parallelo con “Ardent Fevers”, a un anno di distanza dal suo predecessore, vede la luce per l’etichetta australiana Camera Oscura la quarta fatica del cantautore americano, trapiantato a Firenze, Jess Poe. “Saunders Hollows” costituisce non solo l’ulteriore stadio evolutivo nel percorso artistico di Poe verso una formula di folk-rock moderno, pur venato d’antico, ma anche la ricerca di un’espressione più lieve, affidata alla morbida voce e al delicato songwriting di Michele Poulos.

In effetti, al di là della contemporaneità di scrittura e realizzazione, “Saunders Hollows” rappresenta in un certo senso la versione femminile delle talvolta intricate derive psych-folk di “Ardent Fevers”. I risultati dell’inversione dei ruoli tra Poe e la Poulos si fanno notevolmente apprezzare nel brano d’apertura, “Ladybird”, gioiello di folk acustico impreziosito dai backing vocals di Isobel Campbell, e nel successivo omaggio a Marcel Proust, ove è lo stesso Poe a dialogare con la sua chanteuse, in una ballata fresca e ricca di movimento. Peccato, però, che il resto dell’album, a parte la strumentale e latineggiante title track, non si attesti sui medesimi livelli, alternando invece un paio di discrete ballate di classico country-folk al femminile (“Where Our Gardens Grow” e “Longer Than Sorrow”) a qualche torsione elettrica dai contorni psych non del tutto compiuti, diradata soltanto dalla grazia oscura di voce e archi del finale di “Illusions Of Separation”.

“Saunders Hollow” può comunque ben considerarsi un esperimento riuscito, nonché un lieve quanto apprezzabile passo avanti nella produzione di una band il cui folk cantautorale e piacevolmente polveroso resta, misteriosamente, ancora troppo trascurato.

(pubblicato su ondarock.it)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.