AIRPORT PEOPLE From Nine Mornings (Whited Sepulchre, 2022) Ruota tutto intorno alla ricerca di spazi, momenti e formule espressive liminali il debutto di Leon Todd Johnson, che non a caso ai luoghi di transito per eccellenza – da lui intensamente frequentati per motivi familiari – ha consacrato lo stesso alias sotto il quale presenta le…

TAPANI RINNE & JUHA MÄKI-PATOLA Open (Hush Hush, 2022) L’apertura alla quale si riferisce il titolo del lavoro simboleggia chiaramente lo spirito dell’inedita collaborazione tra Tapani Rinne e Juha Mäki-Patola, improntata appunto a una libertà espressiva dagli orizzonti sconfinati. Il primo è un veterano della scena sperimentale e jazz finlandese, il secondo un più giovane…

DIRECTORSOUND – Sun Suites For A Rising Moon (ШАΛАШ, 2016) Non è mai scontato il processo creativo che porta a un lavoro di Nicholas Palmer, alias Directorsound: come già in “I Hunt Alone” (2013), anche nel caso di “Sun Suites For A Rising Moon” la premessa per un’opera dell’artista inglese è un viaggio, che questa…

OFF WORLD – 1 (Constellation, 2016) Una nuova avventura per Sandro Perri, tra gli artisti più attivi della scena musicale canadese raccoltasi a inizio secolo intorno all’etichetta Constellation, in veste sia di sperimentatore in proprio (sotto l’alias Polmo Polpo) che di sghembo songwriter e produttore. Off World è il risultato di una serie di collaborazioni…

FRANCESCO GIANNICO WITH THOLLEM MCDONAS AND AMY DENIO – Erased (Oak Editions, 2015) L’interpretazione da parte di Francesco Giannico del tema della memoria, ormai classico per molti sperimentatori contemporanei, è filtrata dall’interesse per il jazz dell’artista pugliese, attraverso il quale trova un esito molto personale e per certi versi sorprendente. In antitesi agli abituali concept “hauntologici”,…

TRIGG & GUSSET – Adagio For The Blue (Preserved Sound, 2015) Tra le infinite contaminazioni alle quali si presta un linguaggio musicale latamente ambientale, quella con il jazz non è senz’altro tra le più agevoli e, proprio per questo, sviluppate. Si tratta comunque del terreno di ricerca di Trigg & Gusset, duo olandese che aveva…

THE ALVARET ENSEMBLE, KIRA KIRA, EIRÍKUR ORRI ÓLAFSSON, INGI GARÐAR ERLENDSSON, BORGAR MAGNASON – Skeylja (Denovali, 2014) Se The Alvaret Ensemble già di per sé poteva dare l’idea di un supergruppo neoclassico-ambientale, il secondo lavoro ne conferma la vocazione alla curiosità dell’esplorazione manifestata nell’omonimo debutto risalente a due anni fa. “Skeylja” è infatti frutto di una…

SAFFRONKEIRA + MARIO MASSA – Cause And Effect (Denovali, 2013) Nel volgere di poco più di un anno, SaffronKeira, progetto intrapreso da Eugenio Caria fin dal 2008, si è affacciato a una dimensione di risonanza internazionale attraverso l’accoppiata tra le manipolazioni sperimentali del monumentale debutto “A New Life” (2012) e le più pronunciate rarefazioni di “Tourette”…

COLORLIST – Sky Song (Serein, 2013) La distanza che attualmente separa Charles Rumback e Charles Gorczynski, con quest’ultimo trasferitosi da Chicago alla California, non ha condizionato più di tanto le loro improvvisazioni post-jazz. Anche il loro terzo album trabocca infatti di polimorfi dialoghi delle calde timbriche del sax di Gorczynski con moderati riff chitarristici e un…