LAWRENCE ENGLISH – Approaching Nothing (Baskaru, 2016) Non della sola costruzione di cattedrali di suono attraverso il trattamento elettronico di drone è fatta l’arte di Lawrence English, ma di una ricerca a tutto tondo degli aspetti percettivi di un universo di impulsi auditivi originati da fonti concrete e catturati in maniera più o meno accidentale….

CELER – Sky Limits (Two Acorns / Baskaru, 2014) C’è sempre una storia dietro l’apparente afasia delle composizioni di Will Thomas Long. Quella sottesa a “Sky Limits” ha nuovamente a che fare con il distacco e il ricordo, questa volta interpretati in proiezione futura, quali rappresentazioni auditive del reale. La realtà giapponese di Long è fatta…

MATHIAS DELPLANQUE – Chutes (Baskaru, 2013) Portare (letteralmente) il momento creativo della musica d’ambiente fuori dalle manipolazioni alchemiche di uno studio e a contatto con la sua matrice originaria; così si potrebbe riassumere l’essenza e la finalità sottesa a “Chutes”, ultimo lavoro dell’attivissimo sound artist Mathias Delplanque. I sette brani che compongono l’album, realizzati attraverso…

STEPHAN MATHIEU – Un Coeur Simple (Baskaru, 2013) Reduce da un paio di intriganti collaborazioni (le peculiari riletture di Callahan insieme a Sylvain Chauveau in “Palimpsest” e i rimaneggiamenti di “Blemish” di David Sylvian nel recente “Wandermüde”), il sound artist tedesco Stephan Mathieu si dedica a una nuova opera originale, facendo leva su un’ispirazione letteraria….

PARALLEL 41 – Parallel 41 (Baskaru, 2012) Il quarantunesimo parallelo, che unisce idealmente New York e Napoli, è stato scelto per identificare la collaborazione tra due artiste provenienti dalle due città: Julia Kent e Barbara De Dominicis. Il loro album giunge in esito allo spettacolo audio/video “Intermittenze” e da quell’esperienza trae le proprie estemporanee sessioni…