SYLVAIN CHAUVEAU – Simple (130701 / Fat Cat, 2020) Tra i precursori del rinascimento neoclassico e della sua contaminazione con il moderno minimalismo, Sylvain Chauveau torna a offrire, per la prima volta su vinile, una vasta sintesi della sua produzione compresa nel periodo tra il 1998 e il 2010. Come da titolo, l’essenzialità compositiva costituisce…

SVARTE GREINER – Knive (reissue) (Miasmah, 2017) Poco dopo aver realizzato la maestosa sinfonia di spettri “Pale Ravine” (2005), nel duo Deaf Center con Otto Totland, Erik Skodvin intraprese il solitario percorso di Svarte Greiner con uno straniante album di doom acustico. Era “Knive”, pubblicato nel 2006 e oggi riproposto sull’etichetta dello stesso artista norvegese in…

ÓLAFUR ARNALDS – Eulogy For Evolution 2017 (Erased Tapes, 2017) Quando, dieci anni fa, Ólafur Arnalds si affacciava per alla produzione discografica, poteva anche essere scambiato per l’ennesimo prodotto della vivacissima scena islandese sulla scia dei Sigur Rós. Il tempo trascorso da “Eulogy For Evolution” ha ben presto smentito il pregiudizio, tanto che Arnalds, ormai affermato…

THE DOUBLING RIDERS – Garama (Time Released Sound, 2015) Una testimonianza particolarissima e nascosta delle ibridazioni di linguaggi espressivi che percorrevano carsicamente l’Italia tra anni ’80 e ’90 viene riportata alla luce dall’etichetta californiana Time Released Sound, che ha deciso di includere nella propria serie di edizioni limitate un disco pubblicato nel 1991 da un…

AIDAN BAKER – The Sea Swells A Bit (Ici d’Ailleurs/Mind Travels, 2015) Tener dietro alle innumerevoli pubblicazioni di Aidan Baker non è operazione facile né scontata, soprattutto perché l’artista canadese, negli anni, ha disseminato le proprie opere su tante diverse etichette, spesso attraverso uscite in tiratura limitata. Una di queste, originariamente pubblicata dall’etichetta pugliese A…

DANNY NORBURY – Light In August (reissue) (Flau, 2014) Danny Norbury è un violoncellista di Manchester che negli ultimi anni ha inanellato una lunga serie di collaborazioni con artisti di estrazione eterogenea (Nancy Elizabeth, The Boats, Library Tapes, Orla Wren). Come solista, ha al suo attivo un solo lavoro sulla lunga distanza, pubblicato nel 2009 e…

KEPLER – Attic Salt (reissue) (Oscarson, 2014) Era il 2005, quando si chiudeva con il terzo disco l’esperienza dei Kepler, autentico culto canadese artefice di una peculiare miscela di slow-core, post-rock e spiccata propensione melodica, riassunta in una palpitante emotività. Oltre che una sorta di testamento artistico, “Attic Salt” è senz’altro il disco nel quale la…

TISSØ LAKE – The Hollow Wood And Wondrous Cold (Itlan, 2014) Il ritrovato sodalizio tra Ian Humberstone e Robin Spottiswoode è l’occasione per riportare alla luce il primo dei due oscuri dischi pubblicati a metà del decennio scorso dal loro progetto Tissø Lake. La nuova edizione in vinile di “The Hollow Wood And Wondrous Cold”, ampliata…