PORYA HATAMI | AARON MARTIN | ROBERTO ATTANASIO – Sallaw (Dronarivm, 2019) Tre artisti, tre continenti, tre sensibilità musicali si incontrano nelle quattro tracce di “Sallaw”, riassunte dalla comune tematica del passaggio del tempo, osservata sia dal punto di vista naturale che in relazione alle diverse estrazioni culturali dei protagonisti del lavoro. A tale concetto…

ROBERTO ATTANASIO – Poèmes Pour Piano (Memory 2018) Con tocco lieve e metodica gradualità di ricerca, Roberto Attanasio continua ad esplorare le potenzialità suggestive, ma anche tecnico-esecutive, del suo pianoforte verticale. Un anno dopo l’ovattata simbiosi con il suo strumento, scandagliata in “Isolated” (2017), la quarta tappa del personale percorso creativo dell’artista romano si concentra…

ROBERTO ATTANASIO – Isolated (Memory, 2017) La solitudine creativa è compagna fedele della relazione tra artista e pianoforte, soprattutto quando si tratta di esecuzioni notturne che la amplificano fino a corrispondere all’intero contenuto di un lavoro. Si tratta della premessa necessaria di “Isolated”, nuova opera di Roberto Attanasio, che giunge a un anno di distanza…

ROBERTO ATTANASIO – Abyss (1631 Recordings, 2016) Nuova prova per il pianista e compositore romano Roberto Attanasio, a pochi mesi dalla ripubblicazione su scala internazionale del suo debutto “Another Past”. Si tratta di un mini album formato da otto brevi tracce registrate su un rarissimo pianoforte verticale “verticoda” , ovvero costruito con l’arpa di un…

ROBERTO ATTANASIO – Another Past (1631 Recordings, 2016) Sottotraccia, il fervore per il minimalismo pianistico ormai diffuso nel nostro Paese continua a richiamare attenzioni, soprattutto all’estero. Ultimo artista a presentarsi alle platee neoclassico-ambientali, il compositore romano Roberto Attanasio lo fa proponendo una ricerca di tempi e timbriche applicata a un pianoforte verticale antico suonato con…