AARON MARTIN The End Of Medicine (Original Score) (Lost Tribe Sound, 2022) “The End Of Medicine” è un film-documentario che affronta in maniera laterale la tematica pandemica, ponendo al centro della propria attenzione l’interazione dell’uomo con il mondo animale. A sostenerne la narrazione sotto l’aspetto sonoro sono diciannove brani, in prevalenza brevi, realizzati da Aaron…
Tag: soundtrack
MAX RICHTER Invasion Season 1 (Original Series Soundtrack) (Mercury KX, 2022) Tra i maggiori artefici dell’elevazione delle colonne sonore a specifica forma espressiva della composizione contemporanea, Max Richter si cimenta con la parte musicale della serie di fantascienza “Invasion”. Come d’abitudine, non si tratta di un mero accompagnamento accessorio, bensì di una componente narrativa strettamente…
DANIEL BLUMBERG The World To Come (Original Motion Picture Soundtrack) (Mute, 2022) Non è una colonna sonora come tante quella realizzata da Daniel Blumberg per la pellicola di Mona Fastvold, presentata all’ultimo festival del cinema di Venezia e ambientata nella campagna newyorkese dell’Ottocento. Nei ben ventiquattro brani che la compongono, convivono infatti elementi romantici ma…
VALGEIR SIGURÐSSON Kvika (Bedroom Community, 2021) In islandese, il termine “Kvika” indica il magma, elemento quanto mai ricorrente e tangibile nell’ecosistema locale. Non sembra casuale la scelta di tale termine per designare le nuove composizioni di Valgeir Sigurðsson, già impiegate come colonna sonora del film di guerra “Malá Ríša” e adesso presentate nell’esecuzione dell’orchestra filarmonica…
WILLIAM RYAN FRITCH Freeland (Original Soundtrack) (Lost Tribe Sound, 2021) Ancora una volta William Ryan Fritch mette la propria prolifica vena compositiva al servizio delle immagini, nella fattispecie quelle della più recente pellicola dei registi Mario Furloni e Kate McLean. Il rapporto tra musica e immagini risulta tuttavia quanto mai paritetico, con i brani del…
AKIRA KOSEMURA – True Mothers (Original Motion Picture Soundtrack) (Schole 2020) Benché le colonne sonore abbiano assunto dignità di autonomo formato compositivo, il rischio del calligrafismo è sempre dietro l’angolo, soprattutto quando si tratta di brevi pièce incentrate sul pianoforte. Akira Kosemura lo evita agilmente nei diciotto brani realizzati per l’ultima pellicola della regista Naomi…
BARZIN – Viewfinder (Original Motion Picture Soundtrack) (Monotreme, 2020) Se si eccettua un inedito destinato a una recente compilation, di Barzin non si avevano tracce discografiche dai sei anni trascorsi dal suo ultimo album “To Live Alone In That Long Summer”. Mentre sta ultimando un nuovo disco di canzoni, la cui uscita è prevista per…
SNORRI HALLGRÍMSSON – Chasing The Present (Original Soundtrack) (Moderna, 2020) Anche per il compositore islandese, che nel debutto “Orbit” (2018) aveva accostato orchestrazioni post-moderne e lirismo vocale, è giunto il momento di cimentarsi per la prima volta con una colonna sonora. L’occasione è un documentario girato in tre continenti, incentrato su interviste a personaggi pubblici…
JACASZEK – Music For Film (Ghostly International, 2020) Fin dagli esordi dai foschi contorni dark-ambient, tutti i lavori di Michal Jacaszek hanno sempre manifestato una naturale propensione “cinematica”. Da quando poi l’artista polacco ha cominciato a cimentarsi con una vera e propria orchestra d’archi, l’orizzonte della “musica per immagini” si è progressivamente avvicinato, materializzandosi in…
MARCO CARICOLA – Homs und Ich (Original Motion Picture Soundtrack) (1631 Recordings, 2020) L’inclinazione di Marco Caricola per un linguaggio musicale spontaneamente immaginifico era evidente fin dai tempi del suo progetto Mote (“Frames“, 2013). Quell’inclinazione è cresciuta, divenando la sua primaria attività, che dalla natia Puglia l’ha portato a Londra. Quasi inevitabile, dunque, il suo…
WILLIAM RYAN FRITCH – Artifishal (Original Score) + Exit 12 (Music From The Short Film) (Lost Tribe Sound, 2019) Lo straordinario spirito creativo di William Ryan Fritch si è manifestato nel corso dell’ultimo anno anche in due colonne sonore pubblicate nel volgere di appena una settimana. Diversi i contesti visuali e narrativi ai quali le…
CHRISTINE OTT & TORSTEN BÖTTCHER – Nanook Of The North (Gizeh, 2019) Ancora una volta la ricerca musicale di Christine Ott si sposa con le immagini. Nell’occasione si tratta di quelle del film-documento di Robert Flaherty che narra in presa diretta la vita quotidiana di una famiglia eschimese della Baia di Hudson. Altrettanto privo di…
HILDUR GUÐNADÓTTIR – Chernobyl (Music From The Original Tv Series) (Deutsche Grammophon, 2019) È da poco arrivata la nomination per un Emmy Award per la colonna sonora della serie televisiva dedicata dal regista svedese Johan Renck al disastro nucleare di Chernobyl. A realizzarla, raccogliendo idealmente il testimone dello scomparso connazionale Jóhann Jóhannsson, è stata Hildur…
RAYONS – Sagrada Reset (Flau, 2019) “Sagrada Reset” è una serie illustrata giapponese, che nel 2017 è stata oggetto di un adattamento animato per la televisione. A realizzarne la colonna sonora è stata la pianista giapponese Masako Nakai, alias Rayons, insieme a un ensemble di undici musicisti. Delicate filigrane ricamate sul pianoforte restano al centro…
STUART A. STAPLES – Music for Claire Denis’ High Life (City Slang / Milan, 2019) Ben poche tracce del romanticismo decadente che abitualmente impregnava il ciclo di colonne sonore dei Tindersticks per le pellicole di Claire Denis si ritrova nell’ennesimo sodalizio del leader della band inglese con la regista francese. Alle cupe atmosfere sci-fi di…
SNOWDROPS – Manta Ray (Original Motion Picture Soundtrack) (Gizeh, 2019) Alle esplorazioni di luoghi tanto inconsueti da apparire immaginari, corrispondono suoni altrettanto inusitati: su questa corrispondenza si è innestato il primo lavoro congiunto di Mathieu Gabry e Christine Ott sotto la denominazione Snowdrops, che corrisponde alla colonna sonora di una pellicola thailandese, peraltro oggetto di…
RACHEL GRIMES – The Doctor From India O.S.T. (Mossgrove, 2018) La riacquisita dignità espressiva della colonna sonora, quale veicolo a sé stante di ricerca di equilibrio e ricerca compositiva, coinvolge per la prima volta anche Rachel Grimes, indimenticabile fulcro della pionieristica esperienza dei Rachel’s. Il suo pianoforte è ovviamente protagonista assoluto delle tracce che accompagnano…
MAX RICHTER – Hostiles (Original Motion Picture Soundtrack) (Deutsche Grammophon, 2018) La colonna sonora di un western, per quanto non canonico come quello di Scott Cooper, suggerisce sempre paragoni impegnativi con i quali confrontarsi. Non poteva certo subirne il peso un artista del calibro di Max Richter, tra i principali rigeneratori della dignità di tale formato…
ERIK K SKODVIN & RAUELSSON – A Score For Darling (Sonic Pieces, 2018) Per musicare la tormentata storia d’amore e di danza della sua ultima pellicola “Darling”, la regista danese Birgitte Stærmose si è rivolta all’inedito binomio formato da Raúl Pastor Medall (Rauelsson) ed Erik K. Skodvin (Svarte Greiner, Deaf Center). Entrambi alla prima prova di…