DUSTIN O’HALLORAN Silfur (Deutsche Grammophon, 2021) Un altro “compositore moderno” sbarca su Deutsche Grammophon, sempre più sensibile ad accogliere proposte al di fuori dei classici circuiti accademici. A margine dei suoi prevalenti impegni nelle colonne sonore e in A Winged Victory For The Sullen (con Adam Wiltzie degli Stars Of The Lid), Dustin O’Halloran lo…

BALMORHEA The Wind (Deutsche Grammophon, 2021)* Immateriale, ma potente e trascinante come la musica, il vento è l’elemento al quale, non solo simbolicamente, Rob Lowe e Michael Muller dedicano il settimo album dei loro Balmorhea, nonché primo per la prestigiosa Deutsche Grammophon. Reduci entrambi da esperienze soliste, i due musicisti texani sono tornati a lavorare…

AGNES OBEL – Myopia (Deutsche Grammophon, 2020) La sensibile “donna al piano”, l’interprete raffinata e intensa, la cantautrice neoclassica dalle potenzialità pop: sono queste solo alcune delle vesti possibili indossate da Agnes Obel nel corso di dieci anni di attività e tre album che l’hanno proiettata verso una dimensione decisamente più ampia rispetto a quella…

HILDUR GUÐNADÓTTIR – Chernobyl (Music From The Original Tv Series) (Deutsche Grammophon, 2019) È da poco arrivata la nomination per un Emmy Award per la colonna sonora della serie televisiva dedicata dal regista svedese Johan Renck al disastro nucleare di Chernobyl. A realizzarla, raccogliendo idealmente il testimone dello scomparso connazionale Jóhann Jóhannsson, è stata Hildur…

MAX RICHTER – Hostiles (Original Motion Picture Soundtrack) (Deutsche Grammophon, 2018) La colonna sonora di un western, per quanto non canonico come quello di Scott Cooper, suggerisce sempre paragoni impegnativi con i quali confrontarsi. Non poteva certo subirne il peso un artista del calibro di Max Richter, tra i principali rigeneratori della dignità di tale formato…

JÓHANN JÓHANNSSON – Arrival (Original Motion Picture Soundtrack) (Deutsche Grammophon, 2016) Si rinnova per la terza volta il sodalizio tra il regista canadese Denis Villeneuve e Jóhann Jóhannsson, che della musica da film ha fatto una propria autonoma cifra espressiva. Se nelle precedenti due occasioni (“Prisoners”, 2013, e “Sicario”, 2015) si trattava di thriller, questa…

JÓHANN JÓHANNSSON – Orphée (Deutsche Grammophon, 2016)* E fu così che la prestigiosa istituzione Deutsche Grammophon aprì le porte a uno degli esponenti più autorevoli del rinascimento contemporaneo della musica classica, o piuttosto di quell’aggiornamento dei suoi linguaggi a mezzi e sensibilità attuali, che l’ha ormai pienamente sdoganata nei circuiti indipendenti. Era in realtà già successo…

RICHARD REED PARRY – Music For Heart And Breath (Deutsche Grammophon, 2014) Al debutto nelle vesti di compositore solista, il polistrumentista degli Arcade Fire Richard Reed Parry ha fatto le cose decisamente in grande. “Music For Heart And Breath” è infatti un’articolata collezione di pièce, sequenze di movimenti e brevi sinfonie per ensemble da camera e…