WEATHERED – Weathered EP (Self Released 2013) Dietro l’alias Weathered si cela il diciannovenne australiano Upile Mkoka, giovanissimo ma con un discreto retroterra musicale alle spalle, già espresso nell’Ep di debutto “Journey On Foot” (2010) e in numerose performance dal vivo in giro per il Queensland. I quattro brani raccolti nell’omonimo Ep autoprodotto dimostrano una…

CUBS – Willowfield EP (Rusted Rail, 2012) La sigla Cubs era fugacemente comparsa lo scorso anno in occasione di “The Whispering Woods“, raccolta disorganica di materiale registrato in luoghi e periodi diversi da numerosi artisti autonomamente attivi in un ambito out-folk, che costeggia sperimentazioni e psichedelia. Data la sua natura, quel lavoro poteva apparire un…

THE DRIFTWOOD MANOR – Dominican Black Abbey EP (Rusted Rail, 2012) Il polistrumentista irlandese Eddie Keenan si dimostra artista completo e quanto mai ambizioso, se non addirittura avventuroso; che la sua creatura The Driftwood Manor costituisse il nucleo di un collettivo aperto lo si era capito già dalle collaborazioni e dai risultati sonori del primo…

HIDDEN HIGHWAYS – Hidden Highways E.P. (Out On A Limb, 2012) Due cover, un’ardita rilettura di Henrik Ibsen e il delizioso originale “In Defence Of Magpies” compongono il debutto della collaborazione tra gli irlandesi Vertigo Smyth e Carol Ann McGowan, quest’ultima già segnalatasi con le sue “Songs From The Cellar“. Un’intima essenzialità acustica avvolge il…

STEALING SHEEP – Noah & The Paper Moon (Heavenly, 2012) Giovanissime e indie-folk: un binomio che riscuote consensi sempre crescenti. Ultime rappresentanti e potenziali sviluppatrici della formula sono tre ragazze di Liverpool, protagoniste di una session alla BBC ancor prima di aver realizzato un Ep. Gli otto brevi brani di “Noah & The Paper Moon”…

THEE SILVER MT. ZION MEMORIAL ORCHESTRA – The West Will Rise Again (Ruined City Birdsong Combos, 2012) Nuova avventura per l’ensemble erede dei GY!BE, che dopo lunga militanza abbandona per la prima volta la casa-madre Constellation. I quattro lunghi brani del 7” “The West Will Rise Again” si collocano sui toni apocalittici utilizzati per tutta…

MAYMAY – Maymay Ep (Flau, 2012) Laurel Simmons è la cantautrice che si cela sotto l’alias Maymay. Accanto a lei, originaria dell’Arizona, altri artisti della scena di Portland, tra i quali Heather Woods Broderick, che l’aveva inclusa nella raccolta di talenti locali “Portland Stories”. Le cinque tracce dell’Ep offrono un ottimo saggio della sua voce…

JURI LENARD – Ep (Autoprodotto, 2012) Alla prima prova interamente solista dopo aver accantonato i suoi “Friends”, il friulano Juri Di Lenardo si presenta con cinque brani di cristallino songwriting acustico. Armonie semplici ma niente affatto piatte accompagnano il suo morbido timbro vocale, che esprime un’introversione placida, riassunta in canzoni immerse in perenne penombra. La…

SEALIGHT – Dead Letters E.P. (Commission 45, 2011) Il terzetto franco-australiano dei Sealight licenzia il suo primo Ep sotto l’egida di Robin Guthrie. La personalità di un tale padrino non poteva non sentirsi nei cinque brani di Dead Letters, che coniugano ambientazioni ariose con un piglio lievemente oscuro, veicolata dalla voce eterea della cantante Sandra…

KRAMIES – The European (Hidden Shoal, 2011) Un Ep di diciannove minuti riporta sulle scene Kramies, a far seguito ai due album pubblicati tra 2008 e 2010. Assistito dalla produzione di Todd Tobias (Guided By Voices), il cantautore di origine olandese offre nuova prova di un equilibrato mix tra le oblique melodie da cameretta di…