HENRIK LINDSTRAND – Nattresan (One Little Indian, 2019) Come per tanti altri compositori contemporanei, anche per Henrik Lindstrand il pianoforte costituisce non soltanto base creativa attuale ma soprattutto primaria fonte di personale formazione musicale. Così, per il suo secondo lavoro solista l’artista svedese ha scelto di tornare all’essenziale immediatezza espressiva dello strumento, scegliendo le ore…
Tag: one little indian
MARRY WATERSON & EMILY BARKER – A Window To Other Ways (One Little Indian, 2019) È davvero una finestra aperta, all’osservazione del mondo e alle infinite possibilità di ibridazione musicale, il lavoro frutto dell’incontro tra Marry Waterson ed Emily Barker. Conosciutesi in occasione di un ritiro di artisti organizzato da Kathryn Joseph, la folksinger inglese…
MANU DELAGO – Parasol Peak (One Little Indian, 2018) Tra le varie modalità di connessione tra musica e ambiente naturale, “Parasol Peak” ne incarna una del tutto peculiare e avventurosa. Per realizzare il lavoro, concepito in forma audiovisiva, Manu Delago si è avventurato con un ensemble di sette elementi in una spedizione sulle Alpi, nel corso…
POPPY ACKROYD – Resolve (One Little Indian, 2018) L’itinerario della contemporaneità neoclassica, finora indirizzato verso il minimalismo, sta conoscendo un’evidente inversione di marcia, che trova conferma nel terzo album di Poppy Ackroyd. Tratte le mosse da un semplice accostamento di pianoforte e violino nel debutto “Escapement” (2014), la compositrice inglese amplifica in “Resolve” la tendenza ad…
MARRY WATERSON & DAVID A. JAYCOCK – Death Had Quicker Wings Than Love (One Little Indian, 2017) Non è stato un incontro casuale quello tra Marry Waterson e David A. Jaycock che ha dato origine a “Two Wolves” (2015). I due musicisti inglesi tornano infatti a combinare le rispettive declinazioni del folk in un album intriso…
memories: STRANGE FREE WORLD
KITCHENS OF DISTINCTION – Strange Free World (One Little Indian, 1990) Nel pieno di quella transizione straordinariamente fervida per la musica alternativa inglese, tra wave e shoegaze, tra retaggi dark e colorate scie psichedeliche, gravitavano esperienze di un’ibridazione non ancora definibile in maniera univoca e – forse proprio per questo – ancora oggi tanto affascinanti…
MARRY WATERSON AND DAVID A. JAYCOCK – Two Wolves (One Little Indian, 2015) Una nuova avventura condivisa per due artisti dalle biografie alquanto diverse: l’eredità folk è inscritta nei geni di Marry Waterson, figlia di Lal Waterson e George Knight, che dopo i lavori con il fratello Oliver Knight in “Two Wolves” esce dall’alveo artistico familiare…
ÓLÖF ARNALDS – Palme (One Little Indian, 2014) Interprete ormai consolidata a livello internazionale, Ólöf Arnalds si discosta sempre più dall’incantato immaginario folk degli esordi, abbracciando formati espressivi parzialmente inediti. La sua voce sottile ed evocativa permane al centro del registro dell’artista islandese, che pur non rinunciando alla gentile lentezza acustica delle origini si apre a…
SAMARIS – Silkidrangar (One Little Indian, 2014) È sufficiente uno sguardo alla copertina, la lettura del titolo dell’iniziale “Nótt” e l’ascolto dei suoi primi, profondi battiti elettronici per comprendere l’immaginario sottostante a “Silkidrangar”, primo lavoro vero e proprio sulla lunga distanza, che fa seguito all’omonima raccolta dei due precedenti Ep che lo scorso anno aveva…
SAMARIS – Samaris (One Little Indian, 2013) Frizzante aria nordica proveniente dall’Islanda; non è certo una novità, né dal punto di vista climatico né da quello musicale, considerando la ricchezza di proposte originate negli ultimi anni dall’isola più amata nel mondo (più o meno) “indie”. Proprio questa volta ci si potrebbe trovare in presenza di…
ÓLÖF ARNALDS – Sudden Elevation (One Little Indian, 2013) La transizione internazionale di Ólöf Arnalds può dirsi compiuta: “Sudden Elevation” è il primo disco dell’ammaliante folksinger islandese a essere interamente cantato in inglese, lingua che nel precedente “Innundir Skinni” (2010) cominciava ad affacciarsi accanto ai timbri gutturali del suo arcano idioma natale. Eppure, la genesi del…