GAZE IS GHOST – Plume
(Self Released, 2013)
Non è mai troppo tardi per scoprire una proposta particolare e sfaccettata come quella di Laura McGarrigle, cantautrice irlandese residente in Inghilterra che, dopo aver girato mezzo mondo partecipando tra l’altro a un progetto di sincretismo musicale euroasiatico finanziato dall’Unesco, durante un periodo di studio a Edimburgo ha scritto i brani raccolti nel mini album digitale “Plume”, reso disponibile in download a offerta libera all’inizio dello scorso anno.
Le otto tracce del lavoro, nel corso di appena venticinque minuti di durata totale, presentano contorni in prevalenza morbidi ed eterei, che tuttavia si evolvono in un caleidoscopio di stili e suggestioni, spesso compresenti anche all’interno dello stesso brano. Basti considerare già le note pianistiche sparse dell’iniziale “Coco Lico”, che sorreggono il cantato suadente della McGarrigle, ulteriormente impreziosito dall’entrata di un sax vellutato e dalle tinte ipnotiche. È di tutta evidenza il pianoforte lo strumento d’elezione dell’artista irlandese, benché il suo spettro espressivo si riveli immediatamente ben più ampio di quello una semplice “donna al piano”. Quasi su ogni brano si innesta infatti una pluralità di elementi, tra il cameristico e il jazzy, tempestati da moderate punte elettroniche: l’impennata spettrale di “Invisible Cities”, le increspature di drum machine di “Pistorius”, le asperità di chitarre elettriche e ritmiche di “Grounding Exercise No. 1” smuovono ad esempio le strutture di base di ballate semplici e dai tratti romantici, che affiorano invece nella loro scarna bellezza soltanto nel pacifico binomio “Magnus”-“In Love Of Post Apocalyptic Watch Towers”.
In linea di massima, in “Plume” il fascino lievemente oscuro della McGarrigle si incontra, fondendosi, con il suo profilo più upbeat e propenso alla sperimentazione elettronica e all’impiego di una strumentazione niente affatto scontata, offrendo della giovane irlandese un biglietto da visita tanto ambizioso e stimolante da richiedere necessaria attenzione in vista di future e più ampie dimostrazioni.