DYLAN GOLDEN AYCOCK – The Blind Fold (Unknown Tone, 2013) Chitarrista di Tulsa, Oklahoma, impegnato in numerosi diversi progetti (Mohawk Park, The Doldrums, Talk West), nella seconda parte dello scorso anno Dylan Golden Aycock ha licenziato il secondo lavoro a proprio nome, sotto forma di una limitatissima edizione su cassetta, nella quale ha raccolto otto…

AQUA DORSA – The November Earth (Gterma, 2013) Una storia visionaria di luce e speranza, che si conclude in dissolvenza nell’abisso delle tenebre. È quella che fa da traccia e commossa dedica a “The November Earth”, secondo capitolo del progetto collaborativo Aqua Dorsa, che dopo la prima esperienza insieme ad Alessandro Tedeschi (“Cloudlands”, 2009) è…

SINGLE TWIN – Nice Cutlass (Self Released, 2013) Sotto il curioso alias Single Twin si cela l’australiano Marcus Teague, già cantautore e chitarrista nella band indie-rock dei Deloris per un periodo che va dalla fine degli anni Novanta al 2008; in seguito due dischi solisti a proprio nome, quindi la curiosa mutazione di denominazione, resa ancor…

SILVER SCREEN – When You And I Were Very Young (Plastilina, 2013) Le stagioni dell’indie-pop sono quelle di una giovinezza senza tempo: sarà per questo che oltre a temi e riferimenti anche le cadenze produttive di molte band e artisti contagiati da agrodolce vena melodica sono particolarmente irregolari, tanto da presentare spesso iati o comunque…

THE R.G. MORRISON – Diamond Valley (Static Caravan, 2013) Il profilo di Rupert Graeme Morrison è decisamente quello di un outsider, se anche lo si voglia rapportare al brulicante sottobosco folk britannico, dal quale ormai sovente qualche proposta affiora a una dimensione indipendente più ampia. Morrison è invece un tranquillo artista di provincia, che cura…

AUTISTICI – Attaching Softness (Audiobulb, 2013) A partire dal precedente “Beneath Peaks”, David Newman ha concentrato la propria attenzione su fonti sonore naturali, da incorporare nelle sue manipolazioni di texture chitarristiche. “Attaching Softness” prosegue dunque quel percorso, temperandone tuttavia lo spirito bucolico attraverso pervasive screziature elettroniche, che rendono irregolare la superficie di sei brani molto…

JACASZEK – Pieśni (Narodowe Centrum Kultury, 2013) L’interesse per la solennità dell’architettura religiosa da parte di Michal Jacaszek aveva trovato manifestazione già in occasione del suo secondo lavoro “Pentral”, ispirato appunto all’interno di una cattedrale gotica e realizzato a partire da suoni reali catturati proprio dentro ambienti sacri. Il suo ultimo lavoro, “Pieśni” (canzoni), si…

SOKIF – Affectionate Unselfish (Plop / Nature Bliss, 2013) Dalla techno a una personale interpretazione del neoclassicismo, il percorso non è esattamente breve né agevole: è tuttavia quello compiuto dal compositore elettronico giapponese che va sotto il nome di Sokif in occasione di “Affectionate Unselfish”, lavoro pubblicato alla fine dello scorso anno, che ne ha…

NOW WAKES THE SEA – Fluoxetine Morning (mini50, 2013) La scozzese mini50 riporta opportunamente alla luce, in una particolarissima edizione su cassetta, il primo lavoro di Alan McCormack, il cui progetto Now Wakes The Sea costituisce da qualche anno a questa parte un piccolo culto dell’underground di Edimburgo. Le nove canzoni di “Fluoxetine Morning” risalgono…

HOLY FARMERS – Holy Farmers (Self Released, 2013) Le figure appena distinguibili nell’ombra della copertina digitale attribuita alle quattro tracce in download a offerta libera sono quelle dei due svedesi che ne hanno condiviso la realizzazione. La medesima penombra avvolge i brani semplici e sentiti dei due Holy Farmers, affidati con semplicità e senza alcuna…

ANCIENT COLOURS – Relent (Preserved Sound, 2013) Il fioco chiarore diffuso da una densa coltre nebbiosa effigiato sulla copertina di “Relent” ne incarna in maniera fedele il contenuto, placido e riflessivo, e l’ambientazione, bucolica e dai contorni sfumati. Negli otto brani che segnano il debutto del suo nuovo progetto Ancient Colours, il chitarrista inglese Simon…

THE DECLINING WINTER – Lost Songs (Sanity Muffin, 2013) La pubblicazione di un’edizione limitata per la cassette-label statunitense Sanity Muffin ha rappresentato per Richard Adams l’occasione per recuperare – letteralmente – una serie di vecchi brani da un hard disk non più funzionante. Le “Lost Songs” sono dunque schegge grezze ed eterogenee, risalenti a un…

JULIE MECKLER – Queenshead (Self Released, 2013) Un passato da attrice tra la natia Francia e gli Stati Uniti, un presente nel quale si è reinventata cantautrice raffinata e versatile; questa, in estrema sintesi, la trasformazione di Julie Meckler che, trasferitasi a Chicago, nel suo debutto discografico “Queenshead” è stata affiancata da un quintetto di…

ALASDAIR ROBERTS & ROBIN ROBERTSON – Hirta Songs (Stone Tape Recordings, 2013) Hirta è la maggiore isola dell’arcipelago di St. Kilda, propaggine estrema del territorio insulare scozzese, situata a nord-ovest delle Ebridi e disabitata ormai da quasi un secolo. A questo luogo remoto, tornato allo stato di natura dopo essere stato occupato da insediamenti umano…

PUNKY’S DILEMMA – Remote Sensing (Jigsaw, 2013) Non fa alcun mistero dei propri riferimenti agli anni ’60 il terzetto svedese dei Punky’s Dilemma, nella scarna presentazione di sé e nemmeno nel nome prescelto, mutuato di tutta evidenza da un brano di Simon & Garfunkel. Mikael, Hanna e Camilla coltivano il culto del pop sixties fin…

FLOATING COMPASS – Tales From Yesteryear (Self Released, 2013) Curioso che un’operazione quale quella che va sotto il nome di Floating Compass sia sostanzialmente sfuggita all’attenzione del mondo indie-folk. Nonostante il debutto di questo quartetto newyorkese (molto) allargato sia frutto di un’autoproduzione, di elementi per elevarlo alla stregua di “supergruppo” sotto la luce dei riflettori…

NATASHA JACOBS – Split Myths (Self Released, 2013) Natasha Jacobs potrebbe essere portata a esempio di come la creazione musicale non discenda da una determinazioni metodiche ma sia in larga misura il risultato di moti dell’animo e ispirazioni estemporanee. La genesi delle sei canzoni comprese nel suo primo Ep sono infatti il frutto di un…

GAZE IS GHOST – Plume (Self Released, 2013) Non è mai troppo tardi per scoprire una proposta particolare e sfaccettata come quella di Laura McGarrigle, cantautrice irlandese residente in Inghilterra che, dopo aver girato mezzo mondo partecipando tra l’altro a un progetto di sincretismo musicale euroasiatico finanziato dall’Unesco, durante un periodo di studio a Edimburgo…

SEAGULL – Ocean From Above (Two Bright Lakes, 2013) L’immagine del gabbiano che dall’alto di una scogliera osserva l’oceano, ricavata dall’alias dell’artista e da titolo e del disco, non è forse estremamente originale, eppure rappresenta in maniera sufficientemente esaustiva l’indole del cantautore australiano Chris Bolton, così come espressa nel suo terzo disco a nome Seagull….