aqua_dorsa_the_november_earthAQUA DORSA – The November Earth
(Gterma, 2013)

Una storia visionaria di luce e speranza, che si conclude in dissolvenza nell’abisso delle tenebre. È quella che fa da traccia e commossa dedica a “The November Earth”, secondo capitolo del progetto collaborativo Aqua Dorsa, che dopo la prima esperienza insieme ad Alessandro Tedeschi (“Cloudlands”, 2009) è stato condiviso da Enrico Coniglio con Gianluigi Gasparetti (Oophoi).

La recente scomparsa di Gasparetti, proprio nel periodo di rielaborazione delle matrici sonore del lavoro, vi conferisce la dolente sostanza di un testamento artistico, che Coniglio ha rispettato con grande sensibilità e minimali interventi in sede di post-produzione, in una sorta di afasico omaggio nella forma del resto più congeniale al formato espressivo di Oophoi.
Non è solo la suggestione contingente, ma lo stesso contenuto di “The November Earth” a essere ammantato da una luce sinistra, come un soffio immateriale prodotto da strati di synth, fragili percussioni acustiche e da una serie di rumori concreti e samples idrofonici.

Nel lavoro, si percepisce tuttavia in maniera distinta anche una componente ambientale più rassicurante, nonché frammenti armonici prodotti da sparse note pianistiche. Laddove le spettrali frequenze dark-ambient si ritraggono o si fondono con calde timbriche e note sospese in uno spazio riecheggiante, gli ottundenti refoli di un inverno perenne si trasformano in elegie di toccante raccoglimento, come nel caso delle due parti di “Cold Tears”, che da sole occupano quasi metà del lavoro. Perché in quest’occasione più che mai, anche sotto la superficie della sperimentazione scorrono vibrazioni umane, ricordi, sentimenti.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.