dylan_golden_aycock_the_blind_foldDYLAN GOLDEN AYCOCK – The Blind Fold
(Unknown Tone, 2013)

Chitarrista di Tulsa, Oklahoma, impegnato in numerosi diversi progetti (Mohawk Park, The Doldrums, Talk West), nella seconda parte dello scorso anno Dylan Golden Aycock ha licenziato il secondo lavoro a proprio nome, sotto forma di una limitatissima edizione su cassetta, nella quale ha raccolto otto improvvisazioni realizzate nel biennio precedente, principalmente sulla sua dodici corde ma anche su pianoforte e pedal steel.

Tanto scarno nelle sue componenti costitutive quanto ricco nella resa espressiva, l’universo sonoro racchiuso da Aycock in “The Blind Fold” consta di una serie di cartoline di sinuosi notturni desertici, tratteggiate da un picking vivace e pulsante, i cui accenti mistico-rituali si mantengono a distanza di sicurezza dal virtuosismo, per svaporare in un paesaggismo ambientale prodotto da riverberi e sospensioni.

La danza delle note tra arpeggi e iterazioni dona movimento a tutti gli otto brano, lasciando al tempo stesso degli spazi armonici, a tratti riempiti da un ovattato gioco di echi che scolorano gli uni negli altri. Il preponderante calore acustico, che rifulge in particolare nella title track d’apertura e in “Honeysuckle”, scolora così con naturalezza nell’ambience rarefatta di “Worn Well Lit Path”, fino a coniugarsi con l’uniforme ipnosi dell’organo nella lunga “Sunup Slender Rows” e a lasciare il proprio spazio nei brani conclusivi dei due lati della cassetta, “Horse Thief Spring” e “Room Of Altars”, a note di pianoforte analogamente dosate e riecheggianti e pertanto quasi indistinguibili.

L’antica fotografia acclusa in ciascuna delle venticinque copie di “The Blind Fold” consacra plasticamente la naturale vena descrittivo-iconografica di un lavoro prezioso non soltanto per la sua edizione fisica, che trascende agilmente l’autoreferenzialità sovente connessa al fingerpicking delineano paesaggi sconfinati di una coinvolgente ambience acustica.

http://dylangoldenaycock.wordpress.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.