FRANCESCO GIANNICO – Destroyed By Madness (Unknown Tone, 2020) Nelle sue ultime opere, Francesco Giannico si è discostato in maniera soltanto apparente da quella rappresentazione del paesaggio che ne ha fatto uno dei più sensibili interpreti dell’“ecologia del suono”. I paesaggi dell’artista pugliese si sono infatti arricchiti di substrati concettuali e di tracce letterarie, sviluppando…
Tag: unknown tone
#musictosave #002
ANNE CHRIS BAKKER – Stof&Geest (Unknown Tone, 2019) L’impegno di Anne Chris Bakker in una varietà di progetti (ultimo dei quali Transtilla) non gli ha impedito di tornare a un album solista, a cinque anni di distanza da “Reminiscences”. In prevalenza costruiti intorno a minimali bozzetti pianistici catturati su nastri, i brani di “Stof&Geest” evidenziano il…
FRANCESCO MARIA NARCISI – Wanderer (Unknown Tone, 2019) La frequente connessione con lo spazio delle opere di sperimentazione sonora assume nel nuovo lavoro di Francesco Maria Narcisi un significato al tempo stesso simbolico e tangibile. Si tratta tuttavia non già soltanto di spazi fisici, ma anche e soprattutto di un ventaglio di percezioni individuali rifuse…
BEN MCELROY – 1,000 Sewing Machines (Unknown Tone, 2017) Dopo aver fatto tappa ispiratrice in Islanda, con la recente accoppiata di Ep digitali in download gratuito “Songs Of Iceland” e “…To Warm Their Hearts, If Not Their Hands.”, Ben McElroy torna alla pubblicazione ufficiale di un lavoro sulla lunga distanza con le quattro lunghe tracce…
ARASH AKBARI – The Rest Is Silence (Unknown Tone, 2017) Il quinto album di Arash Akbari segue di oltre due anni il predecessore “Vanishing Point“. In tale periodo di tempo, insolitamente esteso per uno sperimentatore dronico, l’artista iraniano non ha smesso di plasmare le torsioni chitarristiche che costituiscono la materia viva della sua espressione. Ne sono…
RUHE + LEE CHAPMAN – Studies : Rothko (Unknown Tone, 2016) La sottile linea concettuale che lega musica e arti visuali segue in “Studies : Rothko” il filo di una coincidenza che accomuna due artisti dalla sensibilità affine, entrambi affascinati dalle forme e dai colori dei dipinti di Mark Rothko. Bryan Ruhe e Lee Chapman…
ANNIE ELLICOTT – Lonesome Goldmine (Unknown Tone, 2016) Annie Ellicott non è una cantautrice come tante. Il suo background artistico nel jazz e il suo particolare modo di usare la voce la discostano già nelle premesse dal variegato universo folk, ma è soprattutto la sua attitudine per la ricerca sonora a delinearne il profilo, tanto…
GALLERY SIX + SOUND AWAKENER – Here Comes The Acoustic Season (Unknown Tone, 2016) La stagione acustica è una stagione dell’anima, sospesa in brevi istanti di grazia sensoriale nei quali regna una completa armonia percettiva tra uomo e natura; più che della traccia concettuale si tratta delle impressioni suscitate dai quattro brani che rappresentano il…
LE MOORS – Tendrils (Unknown Tone, 2016) I progetti collaborativi all’insegna della sperimentazione ambientale compaiono spesso, a volte restano latenti per lungo tempo, quindi tornano a manifestarsi; capita soprattutto quando uno dei due protagonisti è un artista prolifico e impegnato su numerosi diversi fronti quale il chitarrista inglese Wil Bolton, che due anni dopo la…
TWINCITIES – Memoirs: To Dust (Unknown Tone, 2015) Fletcher McDermott rimescola nuovamente le tessere del suo peculiare percorso espressivo sotto l’alias Twincities, sempre più distante dalle proprie premesse post-rock e invece indirizzato con chiarezza verso sterminati orizzonti ambientali. Un anno dopo le magistrali “Variations For The Celesta”, l’artista newyorkese espande in maniera significativa la propria platea…
MONOLYTH & COBALT – Sub + Rosa (Unknown Tone, 2014) Le sperimentazioni di Mathias Van Eecloo solo raramente sono rifuse in semplici “dischi”, in quanto l’artista francese sembra prediligere contesti espressivi più ampi e, soprattutto, in grado di essere condivisi con altri musicisti. “Sub + Rosa” rappresenta la più recente manifestazione di tale tendenza, desumibile…
BENGALFUEL – Stehr (Unknown Tone, 2014) È un’immersione nell’ambient music più pura e ipnotica il nuovo lavoro in limitato formato fisico il lavoro del prolifico duo audio-visuale di Joe LiTrenta e Lou DiBenedetto. Come d’abitudine per le loro produzioni a nome Bengalfuel, i due artisti statunitensi condensano nelle otto tracce di “Stehr” una sequenza di…
FRANCESCO GIANNICO – Litania (Unknown Tone, 2014) Nella costellazione di sperimentazioni ambientali troppo spesso ripetitive e autoreferenziali, le pubblicazioni di Francesco Giannico – in veste solitaria o in una delle sue numerose collaborazioni – presentano già in partenza un pregio, quello dell’imprevedibilità. A fronte di un tocco compositivo sempre lieve e impressionistico, l’artista pugliese spazia…
DYLAN GOLDEN AYCOCK – The Blind Fold (Unknown Tone, 2013) Chitarrista di Tulsa, Oklahoma, impegnato in numerosi diversi progetti (Mohawk Park, The Doldrums, Talk West), nella seconda parte dello scorso anno Dylan Golden Aycock ha licenziato il secondo lavoro a proprio nome, sotto forma di una limitatissima edizione su cassetta, nella quale ha raccolto otto…