twincities_memoirs_to_dustTWINCITIES – Memoirs: To Dust
(Unknown Tone, 2015)

Fletcher McDermott rimescola nuovamente le tessere del suo peculiare percorso espressivo sotto l’alias Twincities, sempre più distante dalle proprie premesse post-rock e invece indirizzato con chiarezza verso sterminati orizzonti ambientali. Un anno dopo le magistrali “Variations For The Celesta”, l’artista newyorkese espande in maniera significativa la propria platea strumentale, concentrandosi in particolare sul suono degli archi per plasmare quella da lui stesso definita come un’ode alla decadenza.

Nelle nove tracce di “Memoirs: To Dust”, il tema è sviluppato secondo una linea concettuale piuttosto ricorrente in lavori concettualmente “hauntologici”, quella appunto della natura del ricordo, alla quale corrisponde un progressivo addensamento della grana sonora elaborata da McDermott.

La prima parte del lavoro, che coincide con la trilogia di brani iniziali contraddistinti dall’aggettivo “gentle”, rivela appunto un contenuto aggraziato e romantico, alimentato da movimenti prolungati di viola e violoncello, che arrivano a strutturarsi nella malinconia da camera di “Gentle Melody”; quella centrale si involve in increspature crepitanti (“A Stuck Bird”) e soffi ambientali modulati e appena solcati da occasionali note pianistiche dalla melodia come soffocata (“January 14th“), mentre la conclusione del processo ben poco ha a che fare con un’idea romantica della decadenza (e del decadimento della memoria), ridotta com’è agli impulsi ottundenti e ai distanti segnali radio di “Kadaver Dogs” e “Unspoken”.

In maniera speculare all’inevitabile declino al quale è soggetta qualsiasi cosa legata alla natura umana, in “Memoirs: To Dust” Fletcher McDermott ha tracciato un percorso verso il torpore percettivo, lavorando per progressiva sottrazione di elementi armonici e contenuto strumentale, fino a un grado zero del suono ambientale, nel quale non resta nulla, soltanto la polvere.

http://twincitiesny.bandcamp.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.