MANOS MILONAKIS – Zyklon O.S.T. (Self Released, 2015) Il nome di Manos Milonakis potrà suonare nuovo ai cultori di quel neoclassicismo che ha trovato nelle colonne sonore veicolo privilegiato di manifestazione; eppure, l’arista greco, che in occasione della sonorizzazione della pièce teatrale “Zyklon” si presenta per la prima volta in questa veste, vanta già un…

DIMITAR DODOVSKI – Potential Worlds (Womblabel, 2015) Più ancora che nelle sue esperienze collaborative (Moss Garden, Post Global Trio), Dimitar Dodovski esprime nelle proprie opere soliste una composita declinazione ambientale, incentrata non sull’iterazione e sulle suggestioni contemplative, bensì su screziature ritmiche e surreali visioni sintetiche. Entrambi gli elementi ricorrono in maniera molto decisa in “Potential…

ĀUSTRAS LAĪWAN – Birds In Shells (Wrotycz, 2015) Una sottile linea all’insegna dell’ambience acustica unisce le propaggini estreme di un Paese sconfinato, la Russia, recente culla di interessanti esperienze musicali. Mentre le infinite distese siberiane hanno suscitato le ricerche sonore di Foresteppe, in bilico tra tradizione e contemporaneità elettro-acustica, dall’enclave russa sul baltico Kaliningrad (l’antica…

THET LITURGISKE OWÄSENDET – Järtecken (Shimmering Moods, 2015) Alla ricorrente affermazione che la musica ambient si presta alla meditazione o è in grado di evocare sensazioni trascendenti, un misterioso duo svedese risponde con una denominazione esplicita e con contenuti musicali ad essa del tutto coerenti. Il suono di Thet Liturgiske Owäsendet, racchiuso per la prima volta…

CURLICUES – The Long Transition (Self Released, 2015) In uno spazio indefinito, sospeso tra passato e presente, tra musica e arti visive, sul finire dello scorso anno si è manifestata dalla campagna inglese la prima testimonianza concreta – una limitata edizione su cassetta associata formato digitale – della composita poetica di L.A. Foster, condensata nel…

RIO EN MEDIO – Rio En Medio Radio (Women’s Work, 2015) Dopo le attenzioni riservatevi all’inizio della sua carriera, per Danielle Stech-Homsy, l’alter-ego creativo Rio En Medio è sempre più un più un rifugio personale, un luogo dell’anima nel quale continuare a coltivare il proprio culto folk fuori dal tempo, prescindendo quasi da ogni finalità…

231 + FORESTEPPE – \|/|/\\|/|/\ (Spina!rec, 2015) Sarebbe riduttivo parlare di una collaborazione tra due esperienze artistiche provenienti dalla Russia, nel caso di quella che vede per protagonisti Egor Klochikhin e la band familiare 231. Si tratta, in effetti, dell’ipotetico incontro tra due mondi completamente diversi, a cominciare dai quasi quattromila chilometri di distanza che…

KEN IKEDA + CHIHEI HATAKEYAMA –  Moss (White Paddy Mountain, 2015) La lunga teoria di esperimenti collaborativi di Chihei Hatakeyama lo ha condotto all’incontro con il connazionale, ma da tempo residente a Londra, Ken Ikeda, autore di musica per colonne sonore che ha lavorato, tra gli altri, per David Lynch e Moriko Mori. I complementari…

ANDREA TONOLI – Met By The Moonlight (Special Edition) (Self Released, 2015) Non dovrebbe più sorprendere, ormai, scoprire compositori italiani non solo impegnati nella declinazione di un neoclassicismo dagli ampi spunti suggestivi ma anche già riconosciuti in contesti internazionali. Da poco reduce da un Akademia Music Award, conferitogli in California, il polistrumentista bergamasco Andrea Tonoli…

PORYA HATAMI & DARREN MCCLURE – In-Between Spaces (…txt, 2015) Sospesa a metà tra il naturalismo ambientale di Porya Hatami e la ricerca concreta di Darren McClure si attesta la collaborazione originata tra i due, che ha avuto esisto nelle cinque tracce raccolte in “In-Between Spaces”. Il titolo del lavoro copre una pluralità di significati,…

GIULIO ALDINUCCI – Yellow Horse (manyfeetunderconcrete, 2015) Quanti gradi di separazione sussistono tra il soundscaping e la musica ambient propriamente detta? E chi pratica quest’ultimo, si dedica a un esercizio intellettuale che, come tale, espunge dai propri orizzonti il contenuto emozionale? La mezz’ora di “Yellow Horse” potrebbe fungere da risposta esaustiva a entrambi i quesiti:…

UTRO – Solnze E.P. (Talitres, 2015) Nel ciclico ritorno di forme e stili, si direbbe che i foschi tempi presenti abbiano trovato in Russia un avamposto della reviviscenza wave più oscura degli anni ’80. In scia ai Motorama, ecco sbarcare in occidente gli Utro di Vladislav Parshin, attivi dal 2010 con la loro formula che miscela…

MICHAEL KNIGHT – Physics Is Out To Get Me (Jigsaw / Our House, 2015) Quello propugnato da oltre due decenni, a intervalli saltuari, da parte di Richard Murphy attraverso il suo alter-ego Michael Knight non è un pop radicato nell’immediatezza del presente, né sufficientemente abboccato per palati i “indie”. Lo conferma appieno il suo ultimo…

LIMITED LIABILITY SOUNDS – Surrounding Countryside (Shimmering Moods, 2015) L’isolamento e una percezione dei luoghi distante dalla dimensione umana nella quale sono abitualmente osservati e vissuti sono caratteri ricorrenti nella sperimentazione ambientale, che da sempre sono stati connaturati al progetto del musicista elettronico polacco Adam Mańkowski, da ormai un decennio identificato dalla sigla Limited Liability…

DUSTY STRAY – A Tree Fell And Other Songs (Great Waters, 2015) Non sono più le ampie distese aride del suo Texas, ma il piatto paesaggio olandese a ispirare le canzoni di Jonathan Brown, cantautore ormai da tempo stabilitosi ad Amsterdam, che per il suo quarto lavoro a nome Dusty Stray è tornato per la…

THE VOLUME SETTINGS FOLDER – Folder #05 (Self Released, 2015) Non è facile seguire la ponderosa produzione di The Volume Settings Folder, così come mettere a fuoco l’identità personale e artistica del musicista veneto che si cela dietro tale denominazione, oggetto di grande e meritata considerazione in particolare all’estero, anche per l’aspetto fisico delle sue…

VV.AA. – Berlin Songs Vol. 4 (Self Released, 2015) Per la quarta volta in dieci anni torna a manifestarsi la raccolta “Berlin Songs”, nata da estemporanei cd-r compilati da Jan Junker e Sebastian Hoffmann, che fin dalla prima apparizione miravano a offrire uno sguardo trasversale sulla pullulante scena artistica della capitale tedesca, concentrandosi in particolare sui…

PIANO NOVEL – La Clairière (Self Released, 2015) Poche volte come nel caso di “La Clairière” avviene che titolo di un disco e alias dell’artista che lo ha realizzato ne identifichino in maniera così esaustiva il contenuto. Novel è appunto un pianista francese, che ha elevato il suo strumento d’elezione a denominazione di un progetto…

MANY ROOMS – Hollow Body E.P. (Other People Music, 2015) Una miscela di dolcezza e forza, di intimismo e vibrante desiderio di condivisione ammanta la prima testimonianza artistica di Brianna Hunt, alias Many Rooms. Il debutto della cantautrice di Indianapolis è uno spartano Ep digitale di poco più di venti minuti, comunque bastevoli a definire…