alasdair_roberts_robin_robertson_hirta_songsALASDAIR ROBERTS & ROBIN ROBERTSON – Hirta Songs
(Stone Tape Recordings, 2013)

Hirta è la maggiore isola dell’arcipelago di St. Kilda, propaggine estrema del territorio insulare scozzese, situata a nord-ovest delle Ebridi e disabitata ormai da quasi un secolo.
A questo luogo remoto, tornato allo stato di natura dopo essere stato occupato da insediamenti umano fin da epoca preistorica, è dedicata la raccolta di canzoni che vede Alasdair Roberts, ormai caratterizzato quale uno degli artisti folk scozzesi più legati alla tradizione, duettare con il poeta Robin Robertson. Con il suo ausilio culturale, nelle dieci “Hirta Songs” Roberts scandaglia la storia umana e naturale dell’arcipelago, raccogliendo miti smarriti nel corso dei secoli, raccontando il passaggio dell’uomo e descrivendo la dimensione selvaggia alla quale quei luoghi sono stato restituiti.

A differenza di quanto realizzato nel suo precedente album solista “A Wonder Working Stone”, nel quale aveva proseguito la sua opera di rilettura della tradizione alla luce della modernità (per quanto sempre di modernità folk si trattasse), Alasdair Roberts si immerge completamente nel passato delle storie narrate, cercando di restituirne i contorni anche attraverso uno stile primitivo e una strumentazione essenziale, persino desueta come nel caso dell’hardanger fiddle suonato da uno degli ospiti del singolare duo poetico-musicale, Robin Williamson della Incredible String Band.

Tra ballate intrise di magia arcana (“The Plain Of Spells”), paesaggi di ancestrale memoria gaelica (“Laoidh Fhionnlaigh Oig”, “Tuireadh Nan Hiortach”) e il commosso spoken word di “Leaving St Kilda”, dispensato dalla voce recitante dello stesso Robin Robertson, il lavoro rende una testimonianza fedele e coinvolta (si vede la commovente conclusione di “Exodus”) di luoghi e narrazioni la cui sopravvivenza nel tempo presente passa anche per un’operazione come questa.

http://www.alasdairroberts.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.