CAROL ANNE MCGOWAN Aer (Self Released, 2023)* Un lungo periodo di silenzio ha seguito le prime manifestazioni creative di Carol Anne McGowan, dapprima da cantautrice solista e poi nell’effimero progetto collaborativo Hidden Highways (2015). Da allora, solo qualche sparsa traccia è stata lanciata in rete dall’artista irlandese, fino al breve Ep “re:version”, apparso a sorpresa…

ADRIAN LANE I Envy The Birds (Self Released, 2022) Autore prolifico e dalla spiccata sensibilità, Adrian Lane ha per una volta deliberatamente abbandonato l’abituale approccio incentrato su archi e pianoforte per realizzare un lavoro invece interamente basato sugli ottoni. Un’immaginaria brass band britannica al completo esegue le brevi piéce di “I Envy The Birds”, risultanti…

PART TIMER Interiority Complex (Self Released, 2022)* Nel piccolo dell’understatement creativo di John McCaffrey, è un evento degno di nota ritrovare un album vero e proprio a firma Part Timer, che di fatto mancava dai tempi del gioiello di culto “Real To Reel” (2010); da allora, l’artista australiano non ha comunque mai smesso di proporre…

NATHAN SHUBERT The Moon From Here (Self Released, 2022) Non di sole calligrafie melodiche vivono i lavori principalmente incentrati sul pianoforte. A dimostrarlo è, tra gli altri, la terza prova solista del canadese Nathan Shubert, composta e realizzata in completa solitudine nel corso dell’ultimo anno. Innanzitutto, “The Moon From Here” opera un’inversione di piani tra…

PLEINE LVNE Heavy Heart (Self Released, 2021)* Capita ancora, per fortuna, di imbattersi in un disco che fin dalle prime note riesce a far immediatamente drizzare le orecchie e subito dopo a toccare corde sempre meno sollecitate dalla miriade di proposte musicali anonime e stereotipate in circolazione. È questo il caso di un piccolo lavoro,…

SUNGAZE This Dream (Self Released, 2021)* Già un paio d’anni fa, con il debutto “Light In All Of It”, la band guidata dai coniugi Ian Hilver e Ivory Snow aveva incantato con la sua sorprendente miscela di sospensioni atmosferiche e flussi melodici eterei, che dispensavano magie dai sognanti echi shoegaze. L’attitudine dei Sungaze a una formula…

CAUGHT IN THE WAKE FOREVER Fair Weather Voyager (Self Released, 2021) Per un artista dalla sensibilità pronunciata quale Fraser McGowan, la creazione musicale riveste il significato di un vero e proprio diario personale, che segue fedelmente le alterne vicende della quotidianità e le sensazioni che essa reca con sé. Con questo spirito, il musicista scozzese…

LAMBS & WOLVES Not A Party At All (Self Released, 2021)* Sono trascorsi ormai un paio di decenni da quando nella musica “alternativa” si era manifestata un’improvvisa ricerca di quiete e delicatezza acustica. Si era a cavallo del passaggio di millennio quando, sulla scia del successo – anche di pubblico – di band quali i…

PLANTMAN – Days Of The Rocks  (Self Released, 2020) Seguendo i lenti tempi della natura e quelli della sua ispirazione creativa, Matthew Randall torna per la quarta volta a confezionare una raccolta di canzoni dai contorni gentili e dalle sfumature dolcemente malinconiche. Lo fa quasi a sorpresa, senza nessuna anticipazione o promozione, nonostante siano trascorsi…

#musictosave #009

ALESSANDRO BARBANERA – Haunted Houses (Laverna, 2020) Ruota intorno all’idea di assenza il secondo lavoro di Alessandro Barbanera, risultante da un articolato processo di manipolazione di chitarre e field recordings. Amplificando il ricco spettro sonoro già evidenziato in “In The Middle Of The Path”, l’artista umbro spazia attraverso polverose stratificazioni ambientali e increspature di rumore,…

JESSICA – The Space Between (Self Released, 2020) Il “nuovissimo mondo” continua a costituire un microcosmo creativo a sé stante, nel quale continuano a originarsi proposte musicali dai caratteri spesso distintivi rispetto alle prevalenti produzioni europee e statunitensi. Capita così che nel continente oceanico si scoprano, magari con ritardo, piccole alchimie “di culto” in ambiti…

#musictosave #008

ANDREW WASYLYK – Fugitive Light And Themes Of Consolation (Athens Of The North, 2020) A compimento di una trilogia ispirata dai paesaggi scozzesi, Andrew Wasylyk confeziona una piccola sinfonia per pianoforte, archi e fiati, dalle variegate suggestioni cinematiche. Il lavoro spazia da toni languidi al vellutato calore di timbriche jazzy, senza ricadere nel mero minimalismo,…

DAVID ALLRED – Baba Bruloakr (Self Released, 2020) Nel volgere di pochi mesi, David Allred ha rilasciato in formato digitale dapprima la raccolta di strumentali “Night Light” e quindi il mini album di sketch pianistici “Beam”, che si concludeva con un unico brano cantato. Proprio da quest’ultimo riparte il prolifico polistrumentista statunitense per documentare attraverso…

TWAIN – Days Of Effort And Ease (Self Released, 2020) Scorrendo le scarne note che accompagnano la pubblicazione digitale e su cassetta di “Days Of Effort And Ease”, si intuisce immediatamente la dimensione solitaria e casalinga nella quale Mat Davidson ha registrato le canzoni che formano il suo nuovo lavoro sotto l’alias Twain. I suoni…

RUBY HAUNT – Tiebreaker (Self Released, 2020)* Fin dall’iconografia che abitualmente accompagna la loro musica, un tipico immaginario da provincia americana fa da sfondo alle compassate creazioni del duo californiano formato da Wyatt Ininns e Victor Pakpour. Lo si percepisce immediatamente, ancora una volta, dalla copertina digitale associata al loro quarto album “Tiebreaker”, che va…

DG SOLARIS – Spirit Glow (Self Released, 2020)* Addio Laish, benvenuti DG Solaris. Non attiene senz’altro alla sola denominazione il cambiamento intercorso nella vita personale e, al contempo, artistica di Daniel Green: l’abbandono della sigla Laish, che l’aveva accompagnato lungo il corso di quasi un decennio e per quattro album sulla lunga distanza corrisponde infatti…

SEA BELOW – Sleeplessness (Self Released, 2020) Ne è trascorso di tempo da quando un’enigmatica artista tedesca dalle fattezze e dall’alias orientale incantava con le sue canzoni folk tanto semplici quanto evocative. I lunghi anni trascorsi dal suo secondo lavoro (“Feathers & Driftwood”, 2013) hanno visto Susanne Stanglow protagonista di varie vicissitudini che la hanno,…

MAZOCH – Gray Scales (Self Released, 2020) Benché il pianoforte costituisca il fulcro dell’espressione artistica di Petr Mazoch, l’interpretazione che l’artista ceco ne rende lungo i nove brani di “Gray Scales” presenta un proprio definito carattere, sospeso tra le atmosfere antiche della sua Praga e un approccio moderno a timbriche e ambientazioni sonore. Registrato in…

ELIZA EDENS – Time Away From Time (Self Released, 2020) Il “giardino di suoni” nel quale racconta di vivere nel brano di apertura del suo album di debutto Eliza Edens è davvero un luogo dell’immaginazione separato dai tempi e dai condizionamenti della vita moderna. Questa evidente dichiarazione di intenti funge da ideale manifesto della musica…