JAMES MURRAY Careful Now (Home Normal, 2022) Nella sconfinata distesa di lavori incentrati su atmosfere, ricordi e più o meno interessanti tracce concettuali, è l’anima – ben più che le sole doti realizzative – a fare la differenza. Mai come nel caso di James Murray tale assunto è valido, sia per l’approccio estremamente sensibile dimostrato…

IAN HAWGOOD + STIJN HÜWELS Voices (Home Normal, 2021) Il costante dialogo originato dalle affini sensibilità di Ian Hawgood e Stijn Hüwels raggiunge una nuova tappa nei cinque lunghi brani di “Voices”, lavoro che fin dal suo titolo stabilisce una connessione diretta con il precedente “No Voices” (2019). La voce umana, sotto forma di frammenti…

ANDREW TASSELMYER Impulses (Home Normal, 2021) L’itinerario creativo solista di Andrew Tasselmyer, parallelo a quello con gli Hotel Neon, si arricchisce di un nuovo tassello che sviluppa l’inclinazione dell’artista statunitense nella direzione di un’ambience ariosa e costellata da minuti elementi sonori. I nove brani che formano “Impulses” disegnano ancora una volta una sequenza di placidi…

WIL BOLTON Cumulus Sketches  (Home Normal, 2021) Ormai da qualche album a questa parte, i paesaggi sonori pennellati da Wil Bolton sulle corde della sua chitarra presentano dirette connessioni con quelli realmente attraversati durante i suoi viaggi nel continente asiatico. Da quei luoghi fisici, dalla loro cultura e anche dalla loro ricorrente dimensione spirituale, sospesa…

JAMES MURRAY & MIKE LAZAREV – Suññatā  (Home Normal, 2020) Consacrata in maniera emblematica nel titolo alla dottrina buddista del vuoto, la prima collaborazione organica di James Murray con Mike Lazarev (seguita alla rilavorazione da parte di quest’ultimo di un brano contenuto nel suo “Falling Backwards“) consiste appunto nella ricerca di spazi sonori negativi, definiti…

ANTHÉNE – Collide  (Home Normal, 2020) La copiosa produzione di Brad Deschamps sotto l’alias anthéne non cessa di offrire spunti per decompressi viaggi sonori sospesi a mezz’aria. Fin dalla copertina, oltre che per la pubblicazione sull’etichetta Home Normal, il suo ultimo lavoro “Collide” si pone in linea di diretta continuità con “Weightless” (2019) per il…

SILENT VIGILS – Wake (Home Normal, 2020) Al terzo capitolo in tre anni esatti, il dialogo tra Stijn Hüwels e James Murray trova un coronamento fortemente elegiaco nei quattro movimenti di “Wake”. Il lavoro porta a compimento l’itinerario intrapreso con le pennellate impressionistiche “Fieldem” (2018) e proseguito con le incorporee modulazioni di “Lost Rites” (2019),…

CHRONOVALVE – Light (Home Normal, 2020) Mentre la maggior parte dei lavori in campo ambient-drone segue ormai linee concettuali non sempre facilmente riscontrabili dal loro contenuto, il secondo lavoro di Mike Engebretson sotto l’alias Chronovalve riporta la creazione sonora a un livello di purezza ambientale da respirare a pieni polmoni. A ben sette anni di…

IAN HAWGOOD + STIJN HÜWELS – No Voices (Home Normal, 2019)* “No Voices” non è soltanto l’ultima pubblicazione annuale dell’etichetta Home Normal, né semplicemente il frutto della collaborazione “sul campo” del suo creatore e curatore Ian Hawgood con il chitarrista belga Stijn Hüwels, che ne è stato assoluto protagonista del catalogo di quest’anno, in dialogo…

IAN HAWGOOD + PHIL TOMSETT – Fragmented Boundaries (Home Normal, 2019) Un lavoro come “Fragmented Boundaries” rappresenta la perfetta dimostrazione di come la genesi delle opere di sperimentazione ambientale sia tutt’altro che asettica e tanto meno immediata, non soltanto per l’accurato profilo di entrambi gli artisti che lo hanno realizzato a esito di un processo…

SILENT VIGILS – Lost Rites (Home Normal, 2019) Per due artisti inclini alle collaborazioni come Stijn Hüwels e James Murray, i chiaroscuri ambientali di “Fieldem” (2018) non hanno rappresentato il frutto di un incontro estemporaneo, bensì, come la stessa denominazione unitaria di Silent Vigils lasciava presagire, l’inizio di un percorso creativo da condividere insieme. A…

NORIHITO SUDA + STIJN HÜWELS – 山水 / Sansui (Home Normal, 2019) Il secondo capitolo delle collaborazioni giapponesi di Stijn Hüwels, pubblicato a brevissima distanza da quello realizzato insieme a Tomoyoshi Date, lo vede protagonista accanto al compositore Norihito Suda, per la seconda volta dopo “Sleep, Shared” (2016). Mentre nella precedente occasione l’artista belga intarsiava…

TOMOYOSHI DATE + STIJN HÜWELS – hochu-ekki-tou (Home Normal, 2019) L’eterea delicatezza con la quale Stijn Hüwels è solito costruire istintive ambientazioni sulle corde della sua chitarra possiede un’affinità elettiva con l’aggraziato equilibrio delle arti orientali. Proprio per questo l’artista belga ha intessuto frequenti rapporti con musicisti giapponesi, sviluppati in frequenti scambi a distanza ma…

ANTHÉNE – Weightless (Home Normal, 2019) La ricerca su stratificazioni sintetiche e riverberi chitarristici applicata da Brad Deschamps nel suo personale percorso creativo sotto l’alias anthéne trova in “Weightless” manifestazione più “pura” e decompressa che mai. Il titolo del lavoro e l’immagine prescelta per la copertina raccontano infatti già molto del contenuto delle sue otto…

JAMES MURRAY – Falling Backwards (Home Normal, 2018) Pochi altri artisti impegnati nella ricerca elettro-acustica sono in grado di rifondervi esperienze e sensazioni personali come invece fa James Murray. I brani di “Falling Backwards” sono infatti allegati a una serie di ricordi e sinapsi del musicista inglese, da lui trasformate in flussi di suono che…

SILENT VIGILS – Fieldem (Home Normal, 2018)* Nella costellazione di collaborazioni che caratterizzano la sperimentazione ambientale compare una nuova denominazione, che non solo unisce due artisti dalla pronunciata sensibilità ma anche rimanda a una concezione non scontata né tanto meno ossimorica della musica basata su dilatazioni e risonanze organiche. Silent Vigils evoca allo stesso tempo…

STEFANO GUZZETTI – Short Stories. Piano Book Volume Two (Home Normal, 2018) Quattro anni fa, Stefano Guzzetti spogliava per la prima volta la sua espressione artistica delle componenti elettroniche di Waves On Canvas per presentarsi in una scarna dimensione pianistica, da allora coltivata anche in forme più articolate. Il secondo capitolo del suo Piano Book replica…

IAN HAWGOOD + GIULIO ALDINUCCI – Consequence Shadows (Home Normal, 2018) In parallelo a quella con Danny Norbury, un’altra collaborazione lungamente sviluppata da Ian Hawgood vede finalmente la luce. Compagno di viaggio è nell’occasione Giulio Aldinucci, con il quale l’artista inglese aveva intrattenuto fin dal 2011 un dialogo a distanza attraverso lo scambio di file…

IAN HAWGOOD + DANNY NORBURY – Faintly Recollected (Home Normal, 2018)* Può considerarsi un evento raro ritrovare il nome di Danny Norbury come responsabile di un’uscita discografica, ancorché non interamente a lui riconducibile, come invece il suo unico lavoro solista “Light In August” (2009). Protagonista di innumerevoli collaborazioni, il violoncellista di Manchester è questa volta accanto…