MAXINE FUNKE River Said (Disciples, 2023)* L’interesse per ambientazioni rarefatte non costituisce una novità per Maxine Funke, che ha spesso interpolato le proprie scarne canzoni acustiche in bassa fedeltà con passaggi atmosferici di ricercata sperimentazione sonore. Mai, tuttavia come in “River Said” i due aspetti erano stati presentati così limpidamente distinti e, al tempo stesso,…
Tag: minimal folk
[video of the week] Maxine Funke – Call On You
Taken from the album “River Said”, out 28th April 2023 via Disciples. The new album by Maxine Funke divides into two halves – the first side a perfect suite of the kind of beautifully constructed songs that the New Zealand based artist has become known for, acutely observed vignettes framing her voice with a minimal backing of…
DIATOM DELI Time~Lapse Nature (RVNG Intl., 2022)* C’è un modo diverso rispetto al solo richiamo alla tradizione nel declinare l’essenzialità folk dalle connessioni naturalistiche: quello di calarne, letteralmente, le manifestazioni in atmosfere dilatate e brulicanti, raccolte sul campo sotto forma di field recordings e ariose risonanze. Si tratta di una formula ormai consolidata, ma ogni…
ENFANT MAGIQUE Le Temps Lent (Ur Audio-Visual, 2021) Le spore originate dallo straordinario fervore creativo manifestatosi in Canada a cavallo del nuovo secolo (e ampiamente coagulatosi intorno all’etichetta Constellation) continuano a germinare in tempi e “luoghi” artistici distanti. Lo dimostra, da ultimo, il nuovo lavoro di Eric Gingras, già nei Fly Pan Am e artefice…
RIMA KATO – Sing-Song (Flau, 2019)* Se “Faintly Lit” (2015), debutto solista di Rima Kato, possedeva tutta la fragile grazia delle arti giapponesi, declinata in un’essenziale chiave folk, il suo secondo album “Sing-Song” è il frutto di una ben più ampia sintesi tra arti e culture differenti. Si tratta innanzitutto della trasposizione in musica di…
memories: EMPRESS
EMPRESS – Empress (555 Recordings / Pehr, 1998) Per una breve e marginale stagione, un definito cenacolo artistico inglese ha introiettato le delicate tensioni slow-core originate oltreoceano verso la metà degli anni Novanta. Si è trattato di una parentesi del tutto peculiare, incastonata tra la malinconia rurale degli Hood e gli incastri elettro-acustici di The…
MI AND L’AU – Four Pair Of Wings (Alter K, 2016) C’era una volta una casa in un bosco innevato e i dolci sospiri di due amanti sotto forma di scarne canzoni acustiche. Sono trascorsi oltre dieci anni dalle cartoline incantate confezionate in totale isolamento creativo da parte di Mira Anita Romantschuk e Laurent Leclère…
GREG GIVES PETER SPACE – Greg Gives Peter Space (Erased Tapes, 2014) La curiosità del polistrumentista neoclassico e cantautore Peter Broderick per le segmentazioni ritmiche e gli spoken word dell’hip hop si era sorprendentemente manifestata due anni fa in “These Walls Of Mine”; poco dopo, anche Greg Haines aveva smesso le vesti di compositore sperimentale…
ENTERTAINMENT FOR THE BRAINDEAD – Postcards (#1-4) (Self Released, 2012) Un’orchestra in bassa fedeltà composta solamente da una donna: così la berlinese Julia Kotowski definisce il suo progetto Entertainment For The Braindead, che da qualche anno coniuga la filosofia dell’autoproduzione di limitati formati fisici con quella della libera distribuzione in rete della musica da lei…