#musictosave: 2023/01

Breve premessa al ritorno, sotto nuova veste, della rubrica #musictosave: vista la poca possibilità di dare spazio con recensioni estese a tanti dei dischi comunque apprezzati, d’ora in poi all’inizio di ogni mese la rubrica riunirà un breve elenco di uscite notevoli del mese precedente. Sarà uno strumento veloce, come dei semplici appunti su un…

#musictosave #009

ALESSANDRO BARBANERA – Haunted Houses (Laverna, 2020) Ruota intorno all’idea di assenza il secondo lavoro di Alessandro Barbanera, risultante da un articolato processo di manipolazione di chitarre e field recordings. Amplificando il ricco spettro sonoro già evidenziato in “In The Middle Of The Path”, l’artista umbro spazia attraverso polverose stratificazioni ambientali e increspature di rumore,…

#musictosave #008

ANDREW WASYLYK – Fugitive Light And Themes Of Consolation (Athens Of The North, 2020) A compimento di una trilogia ispirata dai paesaggi scozzesi, Andrew Wasylyk confeziona una piccola sinfonia per pianoforte, archi e fiati, dalle variegate suggestioni cinematiche. Il lavoro spazia da toni languidi al vellutato calore di timbriche jazzy, senza ricadere nel mero minimalismo,…

#musictosave #007

BEN MCELROY – Soon This May All Be Sea (Self Released, 2020) Il radicamento folk e la sensibilità ambientale continuano a costituire per Ben McElroy un codice espressivo unico. Negli otto strumentali di “Soon This May All Be Sea”, scanditi da filigrane di picking bucolico e avviluppati da risonanze atmosferiche a tratti oblique, l’artista inglese…

#musictosave #006

ABIGAIL LILY O’HARA – What Is Left Of Blue Whirlwind (The Eagle Stone Collective, 2020) Una voce folk completa i paesaggi sonori di Caleb R.K. Williams, compositore e principale animatore dell’Eagle Stone Collective. Si tratta di quella, incantevole ed evocativa, di Abigail Lily O’Hara, che introduce altresì sparse pizzicate di ukulele in sei brani che…

#musictosave #005

AKIRA KOSEMURA – Love Is__ (Music From The Original TV Series) (Schole, 2020) Trentanove brani in settanta minuti: la durata compressa è senz’altro dettata dalla destinazione delle composizioni di Akira Kosemura alla serie televisiva americana “Love Is___”. Eppure, il minimalismo dell’artista giapponese si mostra perfettamente a proprio agio nella realizzazione di una galleria di compiuti…

#musictosave #004

ALLISTER THOMPSON – No Reason to Cry: Songs by Grant McLennan (Self Released, 2020) Non stupisce ritrovare Allister Thompson (The Gateless Gate) dedicare una raccolta di cover al compianto co-fondatore dei Go-Betweens. Eppure, l’artista canadese non è affatto nuovo a cimentarsi con canzoni dalle chitarre effettate, praticate anche nel suo altro progetto Twilight Fields. Le…

#musictosave #002

ANNE CHRIS BAKKER – Stof&Geest (Unknown Tone, 2019) L’impegno di Anne Chris Bakker in una varietà di progetti (ultimo dei quali Transtilla) non gli ha impedito di tornare a un album solista, a cinque anni di distanza da “Reminiscences”. In prevalenza costruiti intorno a minimali bozzetti pianistici catturati su nastri, i brani di “Stof&Geest” evidenziano il…

#musictosave #001

Come anticipato nell’ormai abituale “rearview mirror”, la scarsità del tempo materiale per l’ascolto e per la scrittura, a fronte dell’enorme mole di musica in circolazione, impone una almeno parziale riconsiderazione delle modalità attraverso le quali i dischi vengono presentati su queste pagine. Dunque, alle recensioni tradizionali si affiancheranno d’ora in poi, con cadenza irregolare, brevi…