BORIS ROGOWSKI The Waste Land (Piano And Coffee, 2023) Non è solo uno dei tanti “lockdown album” il debutto del compositore tedesco Boris Rogowksi, inizialmente concepito sì durante uno dei vari periodi di isolamento degli ultimi anni, ma in seguito sviluppato insieme a una nutrita schiera di collaboratori. Dalle sue riflessioni su un presente decadente,…

ADRIAAN SWERTS One (Piano and Coffee, 2022) Dietro quelli che sembrano semplici album di minimalismo pianistico ci sono spesso storie che vanno ben al di là della mera scelta estetica, più o meno di maniera. Quella del belga Adriaan Swerts racconta di un grave incidente che ne ha limitato la stessa relazione con la musica…

JAKOB LINDHAGEN Memory Constructions (Piano and Coffee, 2022) Anche Jakob Lindhagen dimostra che il ‘piano solo’ costituisce soltanto la base sulla quale costruire architetture sonore più articolate. Reduce dalla collaborazione con Dag Rosenqvist (“Stadsbilder“, 2021), nel proprio secondo album solista il musicista svedese declina il tema ‘hauntologico’ per eccellenza – le dinamiche della memoria – secondo…

LEON DEN ENGELSEN Home (Piano And Coffee, 2022) L’attitudine jazzy – portato di sei anni di formazione a New Orleans – evidenziata nel mini album dello scorso anno “Growth” è ancora presente nel primo lavoro organico di Leon Den Engelsen. Cadenze e timbriche vellutate si ritrovano tuttavia ulteriormente smussate nel contesto della residenza svedese nella…

SWOOP AND CROSS Les Fauves (Piano And Coffee, 2022) I quattordici minuti di “The Hand”, brano d’apertura del secondo lavoro di Ruben Vale sotto l’alias Swoop And Cross rappresentano un autentico manifesto della transizione intercorsa per l’artista portoghese dal suo debutto “Stories Of Disintegration” (2018). Laddove quel disco si atteggiava a sinfonia di romanticismo in…

PLÏNKÏ PLØNKÏ Psalms For A Sunken Moon (Piano and Coffee, 2021) Mai così tangibile si è finora rivelato l’”ensemble immaginario” Plïnkï Plønkï, la cui terza opera corrisponde al primo capitolo di un progetto realizzato nel corso di tre mesi, con il contributo di numerosi musicisti europei e americani. “Psalms For A Sunken Moon” presenta un…

LEON DEN ENGELSEN Growth (Piano And Coffee, 2021) La formazione musicale di Leon den Engelsen racconta già molto del suo profilo espressivo: iniziato al pianoforte fin da bambino, l’artista olandese ha studiato per sei anni jazz a New Orleans, prima di completare il conservatorio in patria, dopo di che si è trasferito in Svezia dove…

VARGKVINT Hav Reimagined (Piano And Coffee, 2021) L’elegante sintesi tra canzoni e atmosfera raggiunta da Sofia Nystrand nel suo “Hav” (2019) si presta in maniera del tutto naturale a essere plasmata secondo una pluralità di forme sia sonore che espressive. Non stupisce, dunque, che a due anni di distanza dalla sua pubblicazione ufficiale veda ora la…

MANOS MILONAKIS – The Seagull (Piano And Coffee, 2020) La rappresentazione del dramma di Čechov Il gabbiano portata in scena da Yiannis Paraskevopoulos nei teatri di Grecia e Romania si è avvalsa dell’accompagnamento musicale di Manos Milonakis. Tredici sketch, la maggior parte dei quali sotto i due minuti di durata, seguono la narrazione allegorica del…

#musictosave #002

ANNE CHRIS BAKKER – Stof&Geest (Unknown Tone, 2019) L’impegno di Anne Chris Bakker in una varietà di progetti (ultimo dei quali Transtilla) non gli ha impedito di tornare a un album solista, a cinque anni di distanza da “Reminiscences”. In prevalenza costruiti intorno a minimali bozzetti pianistici catturati su nastri, i brani di “Stof&Geest” evidenziano il…

PLÏNKÏ PLØNKÏ – Pangur Din (Piano And Coffee, 2019) La reale esistenza di un vero e proprio ensemble dietro la giocosa denominazione Plïnkï Plønkï rappresenta un dato tutto sommato relativo a fronte delle incantevoli miniature acustiche con le quali torna a manifestarsi, poco più di un anno dopo il delizioso debutto “Happy Birthday”. Esplicitamente legati…

VARGKVINT – Hav (Piano And Coffee, 2019)* Già il suo debutto “Brus” (2017) aveva impressionato e sorpreso per la capacità di coniugare ambientazioni neoclassiche ed eteree interpretazioni vocali; attesa alla seconda prova sotto l’alias Vargkvint, Sofia Nystrand mantiene fede alle premesse di evocativo minimalismo suggerite da quel lavoro, articolandole tuttavia in una formula che, senza…

SJORS MANS – Noord (Piano And Coffee, 2019) Come nel caso delle improvvisazioni realizzate, prima a distanza poi in presenza, insieme a Fabian Rosenberg (Klangriket) e riassunte in “The Amsterdam Sessions” (2018), è nuovamente il libero istinto a guidare le creazioni sonore di Sjors Mans. Le vellutate melodie pianistiche e le intense texture sintetiche che, senza…

PLÏNKÏ PLØNKÏ – Happy Birthday (Piano And Coffee, 2018) L’attitudine giocosa già immediatamente suggerita dalla denominazione Plïnkï Plønkï, amplificata dalla presentazione del progetto come “un ensemble islandese di fiati di cinquanta elementi… che non esiste”, trova piena conferma nei dodici brevi biglietti d’auguri in musica raccolti in “Happy Birthday”. Piuttosto che fiati, al loro interno compaiono…

MARTA CASCALES ALIMBAU – Light-house (Piano And Coffee, 2018) La scarna grazia cameristica di un terzetto composto da pianoforte, viola e violoncello e la concisione di sei brani nel volgere di poco più di un quarto d’ora caratterizzano il debutto di Marta Cascales Alimbau, nuova interprete di una composizione neoclassica non circoscritta al solo minimalismo….

KLANGRIKET & SJORS MANS – The Amsterdam Sessions (Piano And Coffee, 2018) Da incontro a distanza su piattaforme musicali online, quello tra lo svedese Fabian Rosenberg (Klangriket) e l’olandese Sjors Mans si è trasformato in esperienza di improvvisazione in presenza. “The Amsterdam Sessions” attesta appunto l’esito di quattro intense giornate nel corso delle quali i due…