#musictosave #001

Come anticipato nell’ormai abituale “rearview mirror”, la scarsità del tempo materiale per l’ascolto e per la scrittura, a fronte dell’enorme mole di musica in circolazione, impone una almeno parziale riconsiderazione delle modalità attraverso le quali i dischi vengono presentati su queste pagine. Dunque, alle recensioni tradizionali si affiancheranno d’ora in poi, con cadenza irregolare, brevi…

LOSCIL – Equivalents (Kranky, 2019)* La maturità creativa conseguita da Scott Morgan dopo ormai quasi vent’anni di attività l’ha condotto da un lato ad addensare il proprio suono ambientale, dall’altro a svilupparne le dinamiche attraverso snodi compositivi graduali, che ormai possono fare quasi completamente a meno di pulsazioni di matrice dub. Su un’affine linea evolutiva,…

HIGH PLAINS – Cinderland (Kranky, 2017)* Quando pratica ambientale e strumentazione acustica si incontrano, sullo sfondo di un paesaggio naturale incontaminato, è facile che ne scaturiscano piccole meraviglie di intensità romantica e suggestioni cinematiche. L’incontro che ha presieduto a “Cinderland” è avvenuto nella zona dei grandi parchi naturali canadesi, dove si sono casualmente trovati a…

[streaming] High Plains – Cinderland

High Plains is the duo of Scott Morgan and Mark Bridges. Morgan, based in the Canadian Pacific Northwest, is predominantly known for his drifting, textured soundscapes released under the pseudonym loscil. Bridges is an accomplished, classically-trained cellist residing in Madison, Wisconsin. The two met in Banff, Alberta while they were simultaneously there on residencies at…

LOSCIL – Monument Builders (Kranky, 2016) Questa volta non sono i fenomeni atmosferici o gli spazi naturali della sua Vancouver ad aver ispirato il nuovo lavoro di Scott Morgan, bensì i ben più circoscritti spazi domestici ed eventi che riguardano la sfera personale e familiare dell’artista canadese, che celebra i quindici anni di attività sotto…

LOSCIL – Sea Island (Kranky, 2014)* La connessione della musica ambient con il paesaggio acquista, nel caso di Scott Morgan, un significato più profondo della mera suggestione naturalistica; piuttosto che una semplice operazione di soundscaping, quella condotta dall’artista canadese appare una metodica mappatura sonora della sua Vancouver e delle zone circostanti. Alle umide sensazioni metereologiche…

LOSCIL / FIELDHEAD – Fury And Hecla (Gizeh, 2014) Opportuna seconda edizione su cd del lavoro pubblicato in versione limitata a inizio anno, che attesta la condivisione a distanza tra Scott Morgan e Paul Elam. “Fury And Hecla”, intitolato con il nome di due isole dell’arcipelago artico canadese, ideale punto geografico mediano tra le residenze…

BVDUB & LOSCIL – Erebus (Glacial Movements, 2013) In sette anni di attività, Glacial Movements ha pubblicato numerosi validi lavori di isolazionismo ambientale. Non sembri dunque fare un torto a nessuna delle sue produzioni individuare in “The Art Of Dying Alone” di Bvdub un passaggio decisivo nel suo catalogo, visto che non solo quell’album ha…

LOSCIL – Sketches From New Brighton (Kranky, 2012) Non è certo una novità che molta ambient music tragga ispirazione dall’osservazione di luoghi, paesaggi e, in generale, dei contesti nei quali gli artisti che la mettono in pratica si trovano a vivere e operare. Tuttavia, il legame quanto meno delle ultime opere di Scott Morgan con…