daniele_maggioli_senzatitoloDANIELE MAGGIOLI – Senzatitolo
(Cinedelic, 2013)

Il terzo disco del riminese Daniele Maggioli sviluppa la ricercata vena scrittoria evidenziata nel precedente “Karaoke Blues”, dimostrandosi artista brillante e sempre più lontano tanto dai cliché cantautorali quanto dalle ostentazioni intellettualoidi delle quali sono preda tanti – troppi – protagonisti della scena musicale nazionale.

Con genuina eccentricità, gusto non autoreferenziale del non-sense e curiosa sensibilità di orchestrare gli arrangiamenti dei suoi brani, Maggioli offre così in “Senzatitolo” una nuova serie di cartoline dalla sua Romagna ma dotate di una valenza universale, con i loro colori ora vivaci ora sfumati, che spaziano da storie di provincia (“Rallentare a Pietracuta”, “Viale Regina Margherita”) a provocazioni religiose (soprattutto nella godibilissima “Vai Gesù!”), senza tuttavia disdegnare momenti di solitaria riflessione letteraria (“Pioggia d’estate”) e desolate scene di un addio (“Il caffè”).
L’ironia agrodolce dei testi, che nei passaggi più malinconici sfocia in sottile causticità, trova adeguato complemento nella rinnovata veste sonora dei brani, che vede l’ampia band che supporta Maggioli espandere i già frizzanti arrangiamenti di “Karaoke Blues” a uno scatenato swing al quale il ricorrente utilizzo dei fiati conferisce un sapore cinematico e retrò, che convive senza stridere con retaggi folk e persino bandistici.

Leggero come una brezza estiva ma impregnato di salmastra nostalgia, giocoso ma profondamente serio, il lavoro rappresenta una convincente prova di maturità di un artista niente affatto banale e, forse proprio per questo, sempre più fuori dagli schemi, dagli atteggiamenti e dai circuiti del cantautorato (più o meno) “indie” italiano. Un motivo in più per scoprire la spontaneità priva di pretese di Daniele Maggioli e trascorrere una piacevole mezz’ora con i nove godibilissimi brani di “Senzatitolo”.

http://www.danielemaggioli.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.