summer_fiction_himalayaSUMMER FICTION – Himalaya
(Self Released, 2015)

Non c’è davvero nulla di cui vergognarsi ad abbandonarsi, per una volta, a canticchiare una manciata di canzoni pop baciate dal sole; nessun inconfessabile “guilty pleasure” che importi lo schermo intellettuale dell’etichetta retrò da incollare al secondo capitolo della seconda vita artistica di Bill Ricchini.

Quello dell’artista newyorkese, reduce da ben quattro anni di silenzio dalla prima omonima manifestazione del progetto Summer Fiction, è semplicemente pop nell’accezione più pura del termine, che attinge senz’altro a piene mani dalla spensieratezza sixties di Beach Boys e Zombies, soffondendola di una patina di malinconia uggiosa che invece rimanda, nelle melodie e nelle chitarre, a decenni di raffinato pop britannico.

Quali che siano i riferimenti possibili, le dieci agili canzoni raccolte in “Himalaya” non sono frutto di alchimie stilistiche bensì della spontanea propensione di Ricchini, che nell’occasione si giova di una piccola orchestra di musicisti (tra i quali spicca BC Camplight alle tastiere e alle percussioni) per confezionare una galleria di dolcezze pop rifinite con soluzioni di eleganza misurata.

Nella scorrevole mezz’ora del lavoro si alternano così i languori jangly di “Perfume Paper” e il sottile crooning di “Genevieve”, il passo sbarazzino di “On And On” e quello felpato di “Religion Of Mine”, l’essenziale romanticismo folk di “By My Side” e il sinuoso camerismo della title track e di “Manchester”, il tutto ricondotto a unità da una vena pop niente affatto avvinta da nostalgie retrò, ma declinata al tempo presente da una classe di scrittura e arrangiamento.

Summer Fiction è l’oggi di Bill Ricchini e “Himalaya” è la sua stagione estiva, luminosa, frizzante e appena velata da qualche nuvola di passaggio.

http://www.summerfiction.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.