ADAM STAFFORD
Diamonds Of A Horse Famine

(Song, By Toad, 2020)

Nelle nove canzoni di “Diamonds Of A Horse Famine”, Adam Stafford ritrova – letteralmente – la propria voce dopo un lungo periodo nel quale si è dedicato in particolare alla composizione strumentale. A seguito delle decostruzioni cameristiche di “Fire Behind The Curtain” (2018) l’artista scozzese aveva in un primo momento annunciato addirittura il proprio ritiro, salvo ben presto pubblicare una cassetta di canzoni dalle sonorità sintetiche (“The Acid Bothy”, 2019), ma solo nel lavoro pubblicato nella parte finale dell’anno appena concluso è tornato a dedicarsi interamente all’essenzialità di un songwriting dimesso e riflessivo.

Le canzoni, registrate in bassa fedeltà casalinga nel corso dell’isolamento forzato della scorsa primavera, sono costituite quasi esclusivamente da loop ipnotici e vibranti arpeggi chitarristici, sui quali Stafford innesta interpretazioni sommesse di testi tra schiettezza introspettiva e spunti di una poetica visionaria. “Diamonds Of A Horse Famine” non può tuttavia considerarsi un album di cantautorato “classico”, non solo per la vaporosa malinconia che incornicia ballate di un scarnificato lirismo folk, quali in particolare “History Of Longest Days” e “Slave”, ma anche perché Stafford non rinuncia alla propria indole sperimentale, che si manifesta ad esempio nella tagliente ironia del testo di “Erotic Thistle”, nelle spettrali progressioni sintetiche di “Summer On Elm Wood” e nelle sbilenche corde di slide immerse nella coltre di samples della title track.

In poco più di mezz’ora, il lavoro condensa le numerose sfaccettature della personalità artistica di Stafford, che proprio nella dimensione casalinga è riuscito a bilanciare con grande intensità la sua ritrovata ispirazione per la scrittura con ambientazioni lo-fi e intricate trame chitarristiche.

http://adam-stafford.tumblr.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.