THE ALVARET ENSEMBLE – Ea (Laaps, 2020) Appena conclusa l’esperienza di cento uscite di Eilean, è già tempo del debutto della nuova etichetta curata di Mathias Van Eecloo, destinata a collocarsi in sostanziale continuità con la precedente, evidenziando altresì connessioni tra le sue uscite, nonché tra aspetti sonori e visuali. Per la sua prima uscita,…

GREG GIVES PETER SPACE – Greg Gives Peter Space (Erased Tapes, 2014) La curiosità del polistrumentista neoclassico e cantautore Peter Broderick per le segmentazioni ritmiche e gli spoken word dell’hip hop si era sorprendentemente manifestata due anni fa in “These Walls Of Mine”; poco dopo, anche Greg Haines aveva smesso le vesti di compositore sperimentale…

THE ALVARET ENSEMBLE, KIRA KIRA, EIRÍKUR ORRI ÓLAFSSON, INGI GARÐAR ERLENDSSON, BORGAR MAGNASON – Skeylja (Denovali, 2014) Se The Alvaret Ensemble già di per sé poteva dare l’idea di un supergruppo neoclassico-ambientale, il secondo lavoro ne conferma la vocazione alla curiosità dell’esplorazione manifestata nell’omonimo debutto risalente a due anni fa. “Skeylja” è infatti frutto di una…

intervista: GREG HAINES

A pochi mesi dal suo ultimo “Where We Were“, che ne ha in parte scompaginato la collocazione sul crinale tra sperimentazione e neoclassicismo, Greg Haines si racconta a partire dalle origini del suo interesse per la musica classica e quella elettronica. Come ti sei approcciato alla musica classica e a quella elettronica? Hai una formazione…

interview: GREG HAINES

A few months after his latest “Where We Were“, that somehow departed his artistic profile from neoclassical experimentation, Greg Haines talks about his interest in classical and electronic music. How did you come to classical and electronic music? Are you classically trained? I didn’t have any kind of classical education – in fact I never…

GREG HAINES – Where We Were (Denovali, 2013) Potrà sorprendere chi ha seguito la transizione di Greg Haines da giovane sperimentatore ambientale a compunto compositore neoclassico ritrovarlo a orchestrare intricati layers e pulsazioni sintetiche. Non per questo nelle otto tracce di “Where We Were”, realizzate in totale solitudine, non si ritrovano sparse note pianistiche e gentili…

GREG HAINES – Moments Eluding (Kning Disk, 2012) Ancora concentrato su un approccio non accademico alla modern classical, Greg Haines pubblica per la serie di “piano solo” della svedese Kning Disk mezz’ora di esecuzioni solitarie registrate insieme a Peter Broderick. Costituito da frammenti improvvisati e da ponderate composizioni, “Moments Eluding” attesta il processo evolutivo di Haines,…

THE ALVARET ENSEMBLE – The Alvaret Ensemble (Denovali, 2012) Gli sperimentatori ambientali e i cultori del neoclassicismo sono solitamente piuttosto solitari; gli ultimi mesi hanno invece visto alcuni di loro intraprendere stimolanti collaborazioni (From The Mouth Of The Sun) o addirittura costituire veri e propri supergruppi (Black Elk). Alla seconda categoria è ascrivibile l’omonimo album…

GREG HAINES – Digressions (Preservation, 2012) Dimostrare che la “modern classical” non è affare prettamente accademico; è forse questo l’obiettivo sottostante al terzo lavoro di Greg Haines, costruito a partire dalle registrazioni di alcuni studenti d’orchestra, da lui in seguito processate. La pluralità di approcci si rispecchia nel breve preludio e nelle quattro più lunghe…