ANDREW WASYLYK Hearing The Water Before Seeing The Falls (Clay Pipe Music, 2022) Sono sufficienti già i sedici minuti dell’imponente title track d’apertura a dare l’idea della navigazione verso orizzonti sconfinati sottesa ai nuovi itinerari sonori di Andrew Wasylyk. Ispirato e realizzato in tandem con il fotografo Thomas Joshua Cooper, il lavoro sublima la library…
Tag: library music
ANDREW WASYLYK Balgay Hill: Morning In Magnolia (Clay Pipe Music, 2021) Dalla contemplazione di un presente sospeso a un viaggio immaginifico nello spazio e nel tempo: il nuovo lavoro di Andrew Wasylyk ha tratto spunto da un antico parco di Dundee dove il musicista scozzese ha trascorso le solitarie mattine primaverili dello scorso anno. Da…
ALABASTER DEPLUME – To Cy & Lee: Instrumentals Vol. 1 (Lost Map / International Anthem, 2020) L’eccentricità di Angus Fairbairn e del suo progetto Alabaster DePlume, finalmente portata alla luce di palcoscenici più vasti dall’ultimo album “The Corner Of A Sphere” (2018), si è finora manifestata tanto dal punto di vista di una scrittura e…
RETEP FOLO – Galactic Sounds (Clay Pipe Music, 2018) Impulsi galattici, amori galattici, sogni, variazioni e corse verso una conclusione, a sua volta, galattica: tutto è rivolto all’infinito di uno spazio immaginario, come quello scaturito dalla fantasia a occhi chiusi di un bambino, nel secondo lavoro di Peter Olof Fransson (Ester Elster, The Owl Report)…
MOLNBÄR AV JOHN – The End (Flau, 2016) Dagli ampi spazi dal fascino desolato del nord della Svezia proviene l’ultima “installazione sonora” di John Henriksson sotto l’alias Molnbär av John. Dopo una serie di collaborazioni, tra gli altri con Momus e Joel Danell (Musette), e alcune brevi uscite in vinile, buona parte delle quali non…
ALABASTER DEPLUME – Peach (Debt, 2015) La musica di Alabaster DePlume, strambo progetto di Angus Fairbairn, sfugge davvero a definizione univoche e, talvolta, anche alla logica. Così l’artista inglese, che in passato ha anche avuto l’occasione di suonare insieme a Daniel Green (Laish), è giunto al terzo capitolo di un atlante sonoro che combina folk…
THE NOTWIST – The Messier Objects (Alien Transistor, 2015) Una delle ragioni dei sei anni di silenzio intercorsi tra gli ultimi due album dei Notwist è plasticamente riassunta in “The Messier Objects”: tra “The Devil You + Me” (2008) e “Close To Glass” (2014), la band dei fratelli Acher non ha solo ripartito le proprie…
GHOSTWRITER – Dimensions (Chaffinch, 2013) La nuova aggiunta alla ricca libreria sonora di Mark Brend è un breve volume di misticismo anni ’30, ispirato dallo scrittore cristiano Charles Williams. A differenza delle disorganiche rappresentazioni contenute in “The Continuing Adventures Of The Strange Sound Association”, il quarto d’ora scarso di “Dimensions” (un 7” in edizione limitata,…