alabaster_deplume_peachALABASTER DEPLUME – Peach
(Debt, 2015)

La musica di Alabaster DePlume, strambo progetto di Angus Fairbairn, sfugge davvero a definizione univoche e, talvolta, anche alla logica. Così l’artista inglese, che in passato ha anche avuto l’occasione di suonare insieme a Daniel Green (Laish), è giunto al terzo capitolo di un atlante sonoro che combina folk e jazz, strumentazione acustica e sintetica, accenni di cantautorato sbilenco e teatralità di spoken word recitati da un’ideale compagnia di saltimbanchi anche un po’ su di giri.

Il pianista John Ellis e il polistrumentista Paddy Steer (ritmiche, chitarra e synth) sono i compagni di ventura di Fairbairn nel curioso itinerario sonoro di “Peach”, che si apre all’insegna dell’ottimismo, con l’artista inglese che racconta “I Feel Good” contornato da un’orchestrina che comincia a compilare una sorta di music library ripartita in quattordici tracce, nel breve corso delle quali è sempre dietro l’angolo la sorpresa, la virata improvvisa dalle (poche) canzoni piane che sanno d’antico a giocosi incastri folktronici (“How Could They Know”) e addirittura spolverate di spezie esotiche (“Snake Tie”).

Tra i velluti jazzy del lavoro, variamente declinati da fiati, cadenze e crooning vocale (“Inside A Heart”, “If You’re Sure You Want To”, “Whisky Story Time”), non mancano derive dallo spirito free (“Not Now, Jesus”, “Turpentine”), mentre quel poco di convenzionale che è contenuto nel lavoro si limita alle sparse note pianistiche di “Pastry” e, almeno in parte, ai due brani dai contorni di canzone appena più definiti, ovvero la prima parte di “Believe Me” e la conclusiva ballata ebbra “Strange”.

Ben strano, in effetti, è il contenuto di “Peach”, esperimento di enciclopedismo post-moderno, condotto da Fairbairn con un’apprezzabile capacità di non prendersi troppo sul serio, tanto da far sembrare l’ampio catalogo sonoro racchiuso nelle sue tracce originale, godibile e, soprattutto…incatalogabile.


http://www.alabasterdeplume.com/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.