FEAN – Fean II (Laaps, 2020) Il secondo capitolo delle improvvisate intersezioni guidate dai suoni e dalle narrazioni di Jan e Romke Kleefstra costituisce il naturale seguito del primo, pubblicato sul finire del 2018. Identico il luogo che vi ha fatto da teatro, una piccola chiesa rurale della Frisia, e immutata la formazione, che nuovamente…

THE ALVARET ENSEMBLE – Ea (Laaps, 2020) Appena conclusa l’esperienza di cento uscite di Eilean, è già tempo del debutto della nuova etichetta curata di Mathias Van Eecloo, destinata a collocarsi in sostanziale continuità con la precedente, evidenziando altresì connessioni tra le sue uscite, nonché tra aspetti sonori e visuali. Per la sua prima uscita,…

TRANSTILLA – Transtilla I (Opa Loka, 2019) Nella piccola ma attiva scena sperimentale olandese, intersezioni creative e collaborazioni sono all’ordine del giorno (basti pensare a FEAN, Piiptsjilling e agli innumerevoli progetti di Rutger Zuydervelt): la più recente creatura originata da un incontro artistico assume la denominazione di Transtilla e vede come protagonisti Anne-Chris Bakker e…

FEAN – Fean (Moving Furniture, 2018) Una piccola chiesa della Frisia occidentale ha fatto da teatro a un avventuroso incontro di personalità sperimentali. L’ensemble Piiptsjilling di Jan e Romke Kleefstra, le manipolazioni sonore di Rutger Zuydervelt (Machinefabriek), le frequenze minimali di Sylvain Chauveau, i vocalizzi incorporei di Annelies Monseré, i fiati e l’organo di Joachim Badenhorst…

LJERKE – Ljerke (Eilean, 2018) Ormai veterani della scena sperimentale olandese e protagonisti di innumerevoli collaborazioni (con Rutger Zuydervelt, Gareth Davis, in Piiptsjilling e The Alvaret Ensemble) i fratelli Jan e Romke Kleefstra hanno intrapreso in Ljerke un ambizioso progetto di improvvisazione che coinvolge trasversalmente linguaggi artistici e musicisti di estrazione affine. Accanto a loro…

PIIPTSJILLING – Moarntiids (Midira, 2014) Benché il progetto Piiptsjilling conti ormai sei anni di attività, solo nell’anno in corso Rutger Zuydervelt (Machinefabriek), Mariska Baars (Soccer Committee) e i fratelli Romke e Jan Kleefstra (The Alvaret Ensemble) vi hanno impresso una significativa accelerata, doppiandone in pochi mesi la discografia fino ad allora ferma a due lavori…

THE ALVARET ENSEMBLE, KIRA KIRA, EIRÍKUR ORRI ÓLAFSSON, INGI GARÐAR ERLENDSSON, BORGAR MAGNASON – Skeylja (Denovali, 2014) Se The Alvaret Ensemble già di per sé poteva dare l’idea di un supergruppo neoclassico-ambientale, il secondo lavoro ne conferma la vocazione alla curiosità dell’esplorazione manifestata nell’omonimo debutto risalente a due anni fa. “Skeylja” è infatti frutto di una…

THE ALVARET ENSEMBLE – The Alvaret Ensemble (Denovali, 2012) Gli sperimentatori ambientali e i cultori del neoclassicismo sono solitamente piuttosto solitari; gli ultimi mesi hanno invece visto alcuni di loro intraprendere stimolanti collaborazioni (From The Mouth Of The Sun) o addirittura costituire veri e propri supergruppi (Black Elk). Alla seconda categoria è ascrivibile l’omonimo album…