samara_lubelski_wavelengthSAMARA LUBESLKI – Wavelength
(De Stijl, 2012)

Un po’ per le ormai risalenti esperienze nei Sonora Pine, un po’ per le più recenti, cervellotiche derive di drone-folk psichedelico, da Samara Lubelski non sarebbe stato semplice attendersi un album come “Wavelength”.

Invece, il sesto lavoro solista della violinista e cantante che ha diviso la propria attività tra New York e la Germania. E proprio l’aria mitteleuropea deve aver influenzato le dodici canzoni comprese in “Wavelength”, che sono, appunto, innanzitutto canzoni, permeate da lievi melodie e nostalgici sentori pop sixties. A supporto della Lubelski, una vera e propria band, costituita da amici e collaboratori di più o meno vecchia data, tra i quali spiccano Pat Gubler, alias PG Six, alla chitarra e Steve Shelley alle percussioni.

Dal passo sbarazzino dell’iniziale “The Nice Price” ai sussurri di ”The Group Exchanges”, dal moderato jingle jangle di “Jammage Cruiser” agli accenni surf di “Breaker Lights”, fino alla conclusiva jam della title track, le canzoni scorrono veloci nei loro canonici tre minuti di durata, con la voce sottile ed eterea della Lubelski a fare da guida a melodie vivaci e brillanti, il cui gusto piacevolmente retrò appare filtrato da una più attuale sensibilità “indie”, che a tratti rimanda ai Belle & Sebastian dei tempi di Isobel Campbell.

“Wavelength”, insomma, è un album di canzoni pop imprevedibilmente lineari e accattivanti, che (ri)svela un’attitudine di Samara Lubelski sopita dai tempi di “Future Slip” (2009), testimoniandone una versatilità che, di tutta evidenza, l’artista gestisce in modo tale da plasmare di volta in volta i suoi album in maniera diversa. E, a giudicare dal raffinato pop di “Wavelength”, in questo caso l’operazione le riesce benissimo.

http://www.samaralubelski.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.