TAPE LOOP ORCHESTRA – In A Lonely Place (Facture, 2012) L’ultima opera del progetto personale parallelo ai Boats di Andrew Hargreaves affonda la propria ispirazione nella nostalgia di pellicole cinematografiche in bianco e nero, idealmente sonorizzate nelle tre lunghe tracce strumentali di “In A Lonely Place”. Due brani di undici minuti e uno di ventidue…

S.A. BARSTOW – Murmurations (Self Released, 2012) Musica e letteratura: binomio diffuso negli interessi di tanti appassionati, ma proprio anche di artisti che utilizzano l’uno o l’altro veicolo per l’espressione dei moti del proprio animo. Capita così che un oscuro cantante belga, al secolo Teun De Voeght, scelga di cantare le traduzioni inglesi di alcune…

THE HOGWEED AND THE ADERYN – I / II (Wounded Wolf Private-Press, 2012)  Chi ha detto che le tradizioni folk meritevoli di riletture siano solo quella americana e britannica o quelle dell’Europa centro-orientale, rimaneggiate con occhio più o meno turistico dai vari Matt Elliott, A Hawk And A Hacksaw, Beirut, etc.? Oltre i Balcani, nel…

ENTERTAINMENT FOR THE BRAINDEAD – Postcards (#1-4) (Self Released, 2012) Un’orchestra in bassa fedeltà composta solamente da una donna: così la berlinese Julia Kotowski definisce il suo progetto Entertainment For The Braindead, che da qualche anno coniuga la filosofia dell’autoproduzione di limitati formati fisici con quella della libera distribuzione in rete della musica da lei…

CHUBBY WOLF – Seasick (Mystery Sea, 2012) Per Will Thomas Long continua ad assumere contenuto catartico proseguire nella pubblicazione delle ore di musica immagazzinate nei suoi hard disk e risalenti al periodo del suo connubio umano e artistico con la compianta Danielle Baquet. L’operazione prosegue non solo attraverso le copiose registrazioni elaborate insieme come Celer…

AURAL METHOD – When I Drifted I Heard A Faint Melody (Self Released, 2012) Lo spazio in(de)finito tra retaggi post-rock, carezze ambientali e contemplazioni di riverberi stellari rappresenta il crocevia artistico del texano Matt Kidd, che a fine 2012 ha realizzato il primo album autoprodotto del suo progetto personale Aural Method. “When I Drifted I Heard…

PHILIPPE LAMY – Slowfast (Dronarivm, 2012) “Slowfast”, debutto solista in formato fisico del francese Philippe Lamy, potrebbe essere un perfetto esempio dell’applicazione al suono di un impianto concettuale di base, operazione spesso ricorrente da parte di musicisti sperimentali. In coerenza con la desolazione desertica della copertina, il lavoro prosciuga letteralmente il contenuto di statiche saturazioni…

GREG HAINES – Moments Eluding (Kning Disk, 2012) Ancora concentrato su un approccio non accademico alla modern classical, Greg Haines pubblica per la serie di “piano solo” della svedese Kning Disk mezz’ora di esecuzioni solitarie registrate insieme a Peter Broderick. Costituito da frammenti improvvisati e da ponderate composizioni, “Moments Eluding” attesta il processo evolutivo di Haines,…

FESCAL – Two Winter Poems (Dronarivm, 2012) Misterioso compositore inglese, ma stabilmente trasferitosi in Corea, Fescal prosegue le sue esplorazioni nel suono a cavallo tra tempo e spazio attraverso un’idea sonorizzazione di due poemi di Alexander Pushkin. Pubblicato in edizione limitata su cd-r 3” dalla specializzata etichetta russa Dronarivm, “Two Winter Poems” consta di due…

ALMOST CHARLIE – Tomorrow’s Yesterday (Words On Music, 2012) Come ai vecchi tempi, le canzoni degli Almost Charlie nascono da una netta ripartizione tra testi e arrangiamenti. Nel caso del duo formato dal paroliere newyorkese Charlie Mason e dal cantante e polistrumentista berlinese Dirk Homuth, è la stessa distanza tra i due artisti a delimitare…

STRAY GHOST – Hold The Crest Of The Passing Tide (Self Released, 2012) I poco più di quaranta minuti di “Hold The Crest Of The Passing Tide” non costituiscono un lavoro concepito da Anthony Saggers in forma autonoma, bensì una raccolta in larga misura incentrata su materiale che non ha trovato spazio nello splendido “Those…

PLEQ + PHILIPPE LAMY – Momentum (Data Obscura, 2012) Tra le tante collaborazioni nelle quali è solito cimentarsi Bartosz Dziadosz, alias Pleq, quella con Philippe Lamy appare destinata a divenire un sodalizio particolarmente intenso e significativo, vista la pubblicazione pressoché contemporanea di una cassetta condivisa per la russa Dronarivm e del corposo album “Momentum” per…

JO MANGO – Murmuration (Olive Grove, 2012) Nei sei anni trascorsi dal suo debutto (“Paperclips And Sand”, 2006) la cantautrice scozzese Jo Mango ha collaborato e suonato dal vivo accanto ad artisti del calibro di David Byrne, Teenage Fanclub, Devendra Banhart, Admiral Fallow e Vashti Bunyan. L’esperienza maturata e le sue frequentazioni della scena folk…

HALLOCK HILL – A Hem Of Evening (Mie Music, 2012) Il chitarrista newyorkese Tom Lecky rivisita e raddoppia il suo disco del 2011 “The Union”, associando in un doppio vinile alle sue nove tracce altri quaranta minuti di loop acustici e ovattata ambience. Nei nuovi brani, il carattere meditativo e sottilmente mistico del picking di…

ASFÉRICO – Sonidos del Subconsciente (I) (Galaverna, 2012) L’ultima pubblicazione della netlabel Galaverna, curata da Leandro Pisano ed Enrico Coniglio, è una suite di venticinque minuti realizzata sotto l’alias Asférico dall’artista, dj e produttore spagnolo Alex Gámez. “Sonidos del Subconsciente (I)” è la prima parte di un più ampio progetto di composizioni incentrate su field recordings e…

FRENCH FOR RABBITS – Claimed By The Sea (Home Alone Music, 2012) Non è mai troppo tardi per (ri)scoprire una meraviglia. Basta ritagliarsi un attimo nel quotidiano turbine musicale e dedicare poco più di venti minuti a un piccolo Ep pubblicato in duecentocinquanta copie a inizio 2012, che segna il debutto ufficiale di un duo…

STAFRÆNN HÁKON – Prammi (Sound In Silence, 2012) Nome di tutto rispetto ai tempi dei suoi primi dischi (“Eignast Jeppa” e “Í Ástandi Rjúpunnar”, rispettivamente pubblicati nel 2001 e nel 2002), coincisi con un periodo di attenzione planetaria per la grande mole di musica proveniente dall’Islanda, di Ólafur Josephsson alias Stafrænn Hákon si erano un…

dal vivo: JENS LEKMAN

JENS LEKMAN Roma, Circolo degli Artisti  5 dicembre 2012 Un concerto di Jens Lekman non va raccontato soltanto per il suo contenuto musicale. L’artista svedese possiede infatti una straordinaria confidenza con il palco, che si esplica nello spirito leggero con cui esegue le sue canzoni, soffermandosi sovente sulle storie e sugli aneddoti che le hanno…

MARTIN EDEN – Dedicate Function (Lefse, 2012) Anche Matthew Cooper si lascia affascinare dal recupero di decise sonorità sintetiche con un album pubblicato quasi di soppiatto via Lefse, recente epicentro del c.d. suono “ipnagogico” (ammesso che significasse qualcosa e, soprattutto, che qualcuno si ricordi ancora della definizione così in voga appena un paio d’anni fa)….