stray_ghost_hold_the_crest_of_the_passing_tideSTRAY GHOST – Hold The Crest Of The Passing Tide
(Self Released, 2012)

I poco più di quaranta minuti di “Hold The Crest Of The Passing Tide” non costituiscono un lavoro concepito da Anthony Saggers in forma autonoma, bensì una raccolta in larga misura incentrata su materiale che non ha trovato spazio nello splendido “Those Who Know Darkness, See The Light” e nel prossimo disco la cui uscita è già programmata nel corso di quest’anno. Le sette tracce di “Hold The Crest Of The Passing Tide” – due delle quali composte per l’occasione – offrono nuovo saggio dell’ispirato minimalismo del compositore inglese, ancora sospeso tra finissime modulazioni ambientali, filtraggi orchestrali e spoglie armonie al pianoforte.

Sembra anzi che Saggers si stia impegnando in un processo di integrazione tra questi tre cardini della sua espressione, che va ben oltre l’alternanza di vaporosi abbracci di un’ambience romantica (“Meeting Point”), moderate screziature rumoristiche (affioranti lungo i quattrodici minuti di “Relationship Design Technology”) e a toccanti scheletri melodici pianistici (“You Were My Paris, I Loved You.”).

Nel corso del disco, pubblicato soltanto in formato digitale tramite Bandcamp, si ritrovano infatti anche sinfonie in miniatura nelle quali esili drone svaporano in partiture melodiche (la title track) o archi più o meno filtrati disegnano vibranti scorci di ambient orchestrale, ulteriormente impreziositi dalle sparse note del pianoforte (“Vostok”, “Élégie”). Sospeso tra recente passato e futuro del progetto Stray Ghost, “Hold The Crest Of The Passing Tide” risulta così un affascinante ibrido, che conferma la classe di Saggers tra i più sensibili compositori ambient-neoclassici, inducendone ad attendere con trepidazione le prossime mosse.

http://www.facebook.com/pages/Stray-Ghost/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.