SAFFRONKEIRA + SIAVASH AMINI The Faded Orbit (Denovali, 2021) L’incontro a distanza tra Eugenio Caria e Siavash Amini mette a confronto due tecniche di ricerca sonora e, soprattutto, due sensibilità affini. Incentrato sul tema “hauntologico” per eccellenza della memoria intesa su diversi piani sensoriali, “The Faded Orbit” lo svolge in sei densi movimenti nei quali…
Tag: ambient-drone
ARASH AKBARI Fragments Of Yearning (Karlrecords, 2021) Nonostante difficoltà oggettive, l’inquieto sottobosco sperimentale iraniano non cessa di inviare al mondo segnali di fervida creatività. Mentre le torsioni droniche del connazionale Siavash Amini si sono fatte via via più cupe, nel suo nuovo lavoro Arash Akbari persegue un approccio “cinematico” di ampio respiro, derivato anche dalle…
ELUVIUM Virga II (Temporary Residence, 2021) Quella che, per Matthew Robert Cooper, si era originata quale divagazione estemporanea tra i suoi album veri e propri si sta già trasformando in una serie di uscite che uniscono transizione e permanenza. La transizione è insista nella stessa natura interstiziale delle sue opere intitolate “Virga”, mentre la permanenza…
SIAVASH AMINI A Trail Of Laughters (Room40, 2021) Lontani sono i tempi dei luminosi riverberi chitarristici di “What Wind Whispered To The Trees” (2014) e della liquida declinazione drone-gaze di Siavash Amini. In continuità con i suoi lavori recenti, il presente dell’artista iraniano ne testimonia l’inquietudine individuale, acuita dall’isolamento e dalla compressione delle libertà contemporanea…
ANDREW TASSELMYER Impulses (Home Normal, 2021) L’itinerario creativo solista di Andrew Tasselmyer, parallelo a quello con gli Hotel Neon, si arricchisce di un nuovo tassello che sviluppa l’inclinazione dell’artista statunitense nella direzione di un’ambience ariosa e costellata da minuti elementi sonori. I nove brani che formano “Impulses” disegnano ancora una volta una sequenza di placidi…
FEDERICO MOSCONI Dreamers And Tides (Dronarivm, 2021) Reduce dalle contrastanti ambientazioni delle due uscite pubblicato lo scorso anno – il carezzevole tepore elettroacustico di “Il tempo della nostra estate” e le plumbee atmosfere di “Nero (o quasi)” – Federico Mosconi coniuga in “Dreamers And Tides” compositi paesaggi sonori ed emozionali. Ciascuna delle sei dense tracce…
GIULIO ALDINUCCI Music From Organ (npm, 2021) Quattro movimenti tra cromatismo e densità materica costituiscono il nuovo stadio della ricerca sonora di Giulio Aldinucci, applicata nell’occasione alle frequenze emesse da un organo a canne, variamente processate e “scolpite” da una varietà di effetti. L’astrattezza dei tre colori fondamentali, che connotano i primi tre brani del…
WIL BOLTON Cumulus Sketches (Home Normal, 2021) Ormai da qualche album a questa parte, i paesaggi sonori pennellati da Wil Bolton sulle corde della sua chitarra presentano dirette connessioni con quelli realmente attraversati durante i suoi viaggi nel continente asiatico. Da quei luoghi fisici, dalla loro cultura e anche dalla loro ricorrente dimensione spirituale, sospesa…
ORLA WREN The Blind Deaf Stone (Time Released Sound, 2021) La personalità artistica da autentico “outsider” di Orla Wren conosce intervalli creativi irregolari e applicazioni espressive mutevoli. Dedicatosi nell’ultimo periodo all’elaborazione di “Filmscores” del tutto peculiari (messe a disposizione alla fine dello scorso anno in ben sette volumi in formato digitale), l’enigmatico artista inglese torna a…
VV.AA. Selected Ambient Works From Italy (Tiny Drones For Lovers, 2020) Quante volte si è sottolineata l’interessante varietà di spunti di ricerca sonora offerti da un ormai ampio novero di musicisti italiani attivi ad ampio nel campo della sperimentazione ambient-drone? Ebbene, a realizzare una ricca selezione di quei musicisti provvede una nuova etichetta bolognese, la…
CHRISTOPHER BISSONNETTE – Wayfinding(12k, 2020) Dopo il silenzio di cinque anni seguito a “Pitch, Paper & Foil” (2015), Christopher Bissonnette ha intrapreso un nuovo capitolo della sua ricerca sonora. “Wayfinding” ne conferma la direzione, pochi mesi dopo “The Wine Dark Sea”, pubblicato a inizio anno: l’introduzione di elementi acustici e field recordings sulla cerebrale ambience…
VV.AA. – The Quietened Dream Palace (A Year In The Country, 2020) L’ultima uscita annuale delle esplorazioni tra naturale e immaginario di A Year In The Country riprende da un lato l’impronta visionaria che ha caratterizzato alcune delle ultime uscite del collettivo artistico inglese e dall’altro le sue componenti sonore più sintetiche e persino acide….
TROPIC OF COLDNESS – Human Kindness (Whitelabrecs, 2020) L’ormai stabile duo formato da David Gutman e Giovanni La Placa conferma la recente cadenza annuale delle proprie produzioni con il sesto album di quella che era cominciata come una collaborazione estemporanea, scaturita dal comune soggiorno belga dei due musicisti. I cinque brani di “Human Kindness” rappresentano…
CHIHEI HATAKEYAMA & DIRK SERRIES – Black Frost (Glacial Movements, 2020) Quattro anni dopo “The Storm Of Silence”, Chihei Hatakeyama e Dirk Serries tornano a esplorare lande ghiacciate di desolata bellezza nella loro seconda opera collaborativa per la serie tematica firmata Glacial Movements. Oscura nella denominazione, eppure costellata da riflessi iridescenti, è la materia sonora…
[streaming] Home Learning – Here, Outside, Waiting
Taken from “The Case for Final”, out December 11th via Healing Sound Propagandist. Home Learning is a long distance collaboration between Tom Schmidlin (Pagination) located in Bentonville, Arkansas and Edmund Osterman (Screener) in Covington, KY. The two use synthesizers, guitars and array of effects pedals to form a bridge between space and time, connecting overlapping ambient passages into cohesive…
ANTHÉNE – Collide (Home Normal, 2020) La copiosa produzione di Brad Deschamps sotto l’alias anthéne non cessa di offrire spunti per decompressi viaggi sonori sospesi a mezz’aria. Fin dalla copertina, oltre che per la pubblicazione sull’etichetta Home Normal, il suo ultimo lavoro “Collide” si pone in linea di diretta continuità con “Weightless” (2019) per il…
IAN HAWGOOD – Peace Fragments (Slowcraft, 2020) La definizione di “frammenti” può ben apparire fuorviante in presenza di un lavoro di oltre un’ora di durata, ripartito in appena tre tracce, una delle quali supera da sola i quaranta minuti. Eppure, di frammenti si tratta, intesi nel senso di (dis)organiche istantanee volte a imprimere immagini auditive…
MEANWHILE.IN.TEXAS – Heimat (Secret Press, 2020) Aprire un lavoro con un brano intitolato “Endless Melancholy” dice già molto di quello che ci si può aspettare dal contenuto; l’indizio fa il paio con il titolo del lavoro stesso, che rimanda a pionieristiche visioni cinematografiche e a una narrazione estremamente personale, domestica appunto. “Heimat” costituisce infatti una…
VV.AA. – The Layering (A Year In The Country, 2020) Dopo una breve pausa, riprendono le esplorazioni attraverso lo spazio e il tempo del collettivo artistico gravitante intorno all’etichetta A Year In The Country. Nell’occasione di “The Layering”, la traccia tematica non attiene a luoghi o a storie precisamente individuate, bensì piuttosto al fenomeno –…