AIDAN BAKER & EKIN FIL – The Dark Well (A Red Thread, 2020) Le sperimentazioni chitarristiche di Aidan Baker e gli eterei riverberi vocali di Ekin Üzeltüzenci si incontrano nella prima collaborazione tra i due musicisti, che segna l’inizio delle pubblicazioni di una nuova etichetta animata da intenti insieme artistici e umanitari. Il lavoro, frutto…
Tag: ambient-drone
[video of the week] Faten Kanaan – The North Wind
Taken from the album “A Mythology of Circles”, out on Fire Records 13th November 2020. Brooklyn-based composer Faten Kanaan explores cyclical patterns and ‘variation through repetition’. Harmony and counterpoint are treated as narrative tools- with sound, silence, and the resulting mystical relationships between notes used as intuitive gestures to tell a wordless story. Inspired by…
PIE ARE SQUARED – Con calma (Whitelabrecs, 2020) Tra i trenta protagonisti della serie digitale “Home Diaries”, dispensata nel volgere delle settimane di forzata reclusione casalinga, Mohammed Ashraf inaugura il ritorno alle uscite ordinarie dall’etichetta Whitelabrecs con un lavoro organicamente concepito, che tuttavia fin dal titolo rimanda alla lentezza e alla graduale evoluzione del suono….
CHRONOVALVE – Light (Home Normal, 2020) Mentre la maggior parte dei lavori in campo ambient-drone segue ormai linee concettuali non sempre facilmente riscontrabili dal loro contenuto, il secondo lavoro di Mike Engebretson sotto l’alias Chronovalve riporta la creazione sonora a un livello di purezza ambientale da respirare a pieni polmoni. A ben sette anni di…
FRÉDÉRIC D. OBERLAND & IRENA Z. TOMAŽIN – ARBA, DÂK ARBA (Hallow Ground, 2020) L’ennesima avventura di Frédéric D. Oberland (Oiseaux-Tempête, The Rustle Of The Stars, Foudre!) vede l’eclettico artista francese unire le forze con Irena Tomažin Zagoričnik, della storica band new wave slovena Borghesia. I vocalizzi di quest’ultima percorrono sinuosi le arcane emissioni di…
[streaming] Tristan Welch – Chromesthesia 11
Taken from “Chromesthesia Chronicles”, out August 7th 2020. Taken as a complete object, Tristan Welch’s Chromesthesia Chronicles is a 12 page booklet of songs inspired by Steve Loya’s paintings or paintings based on Tristan Welch’s songs. In this collaborative push/pull between Welch’s aching, drone-heavy guitar work and Loya’s bold and expressive visual art, the two…
ENRICO CONIGLIO & GIULIO ALDINUCCI – Stalking The Elusive (Dronarivm, 2020) Hanno dovuto compiere qualche migliaio di chilometri per incontrarsi due tra le più dense esperienze di ricerca sonora proposte dal sempre stimolante nucleo di musicisti italiani dediti al soundscaping ambientale e alla sperimentazione ambient-drone. I quattro brani racchiusi in “Stalking The Elusive” rappresentano infatti…
ARROWOUNDS – The Loneliness Of The Deep Sea Diver (Lost Tribe Sound, 2020) L’immersione nelle profondità marine che designa nel titolo il nuovo lavoro di Ryan S Chamberlain, alias Arrowounds, è al tempo stesso simbolica e aderente al suono contenuto nei suoi quattro densi brani, due quali di lunga durata. Allo stesso modo, la solitudine…
MADELEINE COCOLAS – Ithaca (Someone Good, 2020) Pur avendo ben poco a che fare con l’epica, l’Ithaca di Madeleine Cocolas simboleggia un ritorno a casa. Così veniva infatti identificata la zona di Brisbane nella quale l’artista australiana è tornata a stabilirsi dopo quasi un decennio trascorso in giro per il mondo, che l’ha vista pubblicare…
HALFTRIBE – Archipelago (Sound In Silence, 2020) La nuova tappa dell’itinerario di Ryan Bissett alla ricerca di rilassati tepori atmosferici lo conduce in un immaginario “Archipelago”, racconta in undici tracce di compassata ambience scandita da vibrazioni di corde e delicati accenni ritmici. Il quinto lavoro dell’artista nordirlandese sotto l’alias Halftribe ne conferma la propensione verso…
RAFAEL ANTON IRISARRI – Peripeteia (Dais, 2020) L’astrazione del suono plasmato da Rafael Anton Irisarri continua a essere soltanto apparente. Al pari del precedente “Solastalgia” (2019), anche “Peripeteia” scandaglia un tumultuoso universo di sensazioni connesse a una modernità inquieta, in continuo divenire. In parallelo, le sculture sonore di Irisarri trascendono sempre di più i canoni…
FEDERICO MOSCONI – Il tempo della nostra estate (Slowcraft, 2020) È sufficiente uno sguardo alla copertina digitale del nuovo lavoro di Federico Mosconi, oltre che la lettura del suo titolo in italiano, per cogliere il significativo mutamento dell’immaginario delle sue creazioni rispetto all’incertezza velata d’ombre del precedente album solista “Light Not Light”, risalente a poco…
MEANWHILE.IN.TEXAS – Endless Decay (Sounds Against Humanity / Lonesome Studios, 2020) È un approccio decisamente brusco quello prescelto da Angelo Guido per la sua nuova emissione, ancora rigorosamente su nastro magnetico, sotto l’alias meanwhile.in.texas. La sezione d’apertura di “Endless Decay”, con le sue oscillanti dinamiche rumorose, agita immediatamente l’atmosfera, rendendo palese il percorso di post-moderna…
BVDUB – Ten Times The World Lied (Glacial Movements, 2020) È ormai decisamente un habitué delle pubblicazioni su Glacial Movements il prolifico Brock Van Wey, ognuna delle cui uscite per l’etichetta romana dedita all’esplorazione dell’ambience polare ha sempre rivestito un significato del tutto particolare. Lo stesso avviene con i dieci brani di “Ten Times The…
[streaming] Animal Hospital – Fatigue
Full streaming premiere of the first Animal Hospital album in 10+ years from Boston, MA experimental artist Kevin Micka, out April 24th 2020 via Whited Sepulchre Records. “Fatigue” is a chronicle and culmination of the past 10 years of Micka creating live music for large ensembles. In his return to the recorded format, Micka collapses…
ENDLESS MELANCHOLY – A Perception Of Everything (Sound In Silence, 2020) La propensione all’esplorazione di Oleksiy Sakevych trova applicazione parallela dal punto di vista personale e artistico; se sotto quest’ultimo profilo lo dimostra la graduale evoluzione di Endless Melancholy da progetto principalmente dedito al minimalismo pianistico all’articolazione di paesaggi sonori dalle atmosfere sempre più composite,…
GIULIO ALDINUCCI – Shards Of Distant Times (Karlrecords, 2020) Il lato della personalità di Giulio Aldinucci più rivolto alla costruzione dronica offre in “Shards Of Distant Times” nuova, imponente prova di sé. Ideale continuazione di un percorso creativo che ha visto quale tappa più recente “Disappearing In A Mirror” (2018), il lavoro sublima una densa…
SLOW REELS – Farewell Islands (Morr Music, 2020) Entrambi artisti notevolmente inclini alle collaborazioni, Ian Hawgood e James Murray intraprendono un nuovo progetto condiviso, seppure a distanza. Nei quattro lunghi brani di “Farewell Islands” si fondono la passione per una strumentazione analogica e un approccio compositivo estremamente sensibile, che attraverso costruzioni melodiche veicola delicati contenuti…
CHRISTOPHER BISSONNETTE – The Wine Dark Sea (Dronarivm, 2020) Il quinto lavoro sulla lunga distanza di Christopher Bissonnette, che giunge a cinque anni di distanza dal precedente “Pitch, Paper & Foil”, ne prosegue l’evoluzione del profilo in quello di compositore ambientale a tutto tondo. Sfumando ulteriormente le residue irregolarità che ne caratterizzavano l’espressione originaria, l’artista…