alessis_ark_the_still_lifeALESSI’S ARK – The Still Life
(Bella Union, 2013)

Non ancora ventitreenne, Alessi Laurent-Marke può ormai annoverarsi, insieme a Laura Marling, tra le più talentuose proposte del nuovo cantautorato inglese al femminile.
Il suo sguardo continua tuttavia a essere rivolto al di là dell’Atlantico, dove già aveva registrato il debutto “Notes From The Treehouse” (2009), dopo l’intervallo del successivo “Time Travel” (2011), realizzato in patria al fianco di membri del Willkommen Collective.

Il tema del viaggio, fisico e interiore, ricorre nuovamente in “The Still Life”, accanto alle avventure e alle vicende personali narrate dalla giovane inglese, che questa volta si è recata ad Athens per affidare tredici nuove canzoni alle cure di Andy LeMaster (già al lavoro con Bright Eyes).
Quasi a smentire il titolo del disco, è una Laurent-Marke protesa con decisione al cambiamento quella che nell’agile corso del disco passa dall’abituale understatement dolce e fascinoso di semplici ballate acustiche (le deliziose “The Good Song” e “Hands In The Sink”) a un più articolato ventaglio espressivo, che dal Sud degli Stati Uniti assorbe calore blues, profondità corale e una diffusa enfasi ritmica, il tutto calato in un contesto di vivace folk elettrico.

C’è persino spazio per pulsazioni sintetiche dall’imprevedibile piglio danzante (“Afraid Of Everyone”), tentativo discutibile e comunque fuori contesto in un album che può altrimenti ben considerarsi una convincente prova di maturità.

(pubblicato su Rockerilla n. 392, aprile 2013)


http://www.alessisark.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.