t_e_morris_the_long_distance_runnerT.E. MORRIS – The Long Distance Runner
(Olynka / Function, 2014)

Le lunghe distanze di cui al titolo del nuovo lavoro di Tom Elliot Morris non sono quelle di tutte le sue invece concise prove nei panni di songwriter, bensì quelle della fervida ispirazione che quasi lo costringe alla scrittura, a margine della sua attività nella band post-rock Her Name Is Calla. Eppure, la mezz’ora di “The Long Distance Runner” rappresenta una delle sue opere cantautorali più organiche e ponderate, anche dal punto di vista di una veste sonora più curata e articolata rispetto alle pur febbrili variazioni di registro incentrate su chitarra e voce.

Accanto all’artista inglese, nei sette brani del lavoro, opera infatti un terzetto d’archi che conferisce profondità e respiro alle sue abituali alternanze tra tonalità soffici e torsioni drammatiche, invero nell’occasione affidate più all’ampiezza interpretativa di Morris – che sa essere tanto introspettivo quanto esulcerato – che non a un impianto strumentale che pure non rinuncia a ruvidezze e impennate stridenti. Se tuttavia queste ultime, al di là di una tensione quasi sempre latente, restano confinate nella sola destrutturazione finale di “If You Need Me I’ll Be At Palomar”, il suadente lirismo di Morris trova adeguata enfatizzazione in passaggi dall’afflato classico (il pianoforte di “A Year In The Wilderness”) e comunque misurato completamente in rifiniture d’archi alternamente romantici e nervosi.

Le radici del folk più essenziale affiorano spoglie nell’acustica “I Met A Man Who Wasn’t There” e nelle spettrali sospensioni di “A River Of Ghosts”, che completano il quadro delle sfumature del cantautorato variopinto e vibrante di Tom Elliot Morris.

http://www.temorris.co.uk/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.