heinali_music_to_sleep_under_snowHEINALI – Music To Sleep Under Snow
(Self Released, 2014)

Il frequente impegno di artisti attivi in campo neoclassico-ambientali in numerosi progetti ed esperienze di carattere anche inter-disciplinare rende spesso difficile seguirne la produzione, soprattutto quando ripartita in diversi rivoli di collaborazioni e raccolte. Probabilmente per questo motivo, oltre che per un’affinità di sensazioni, prima ancora che concettuale, che il compositore ucraino Oleg Shpudeiko, alias Heinali, ha deciso di riunire nel Ep digitale “Music To Sleep Under Snow” tre composizioni in origine destinate alla serie di ponderose compilation dell’etichetta Futuresequence.

Accomunate dal filo conduttore dell’acqua, rappresentata nei suoi tre stadi liquido, solido e gassoso, le tre tracce descrivono un universo ambientale impalpabile attraverso una sequenza di modulazioni che ne incarna in maniera emblematica l’idea ad esse sottostante. La title track delimita in apertura i contorni della breve raccolta in dieci minuti di saturazioni pulsanti e detriti puntiformi, in costante movimento, come appunto trasportati da una corrente liquida e tenebrosa, induttiva di uno stato di trance ipnotica. L’ottundente atmosfera trova in “Clouds” vaporosa liberazione in una serie ininterrotta di soffici loop in addensamento, mentre la conclusiva “A Handful Of Snowflakes” rilegge l’isolazionismo ghiacciato nelle sue componenti più incantate e preziose, quelle di cristalli sonori puntiformi che si sfaldano delicatamente nel momento stesso in cui si posano sulla superficie auditiva.

Al termine dei poco più di venti minuti dell’Ep si comprende dunque l’unitarietà delle composizioni in esso raccolte, dispensate da Shpudeiko in un ampio arco temporale ma adesso opportunamente condensate in un riassunto tanto breve quanto emblematico delle sue capacità di applicare la composizione ambientale a tematiche e linguaggi espressivi anche diversi da quello musicale.

http://www.heinali.info/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.