frederic_d_oberland_peregrinus_ubiqueFRÉDÉRIC D. OBERLAND – Peregrinus Ubique
(VoxxoV / Gazzar(r)a!, 2015)

Esploratore errabondo di stili e codici espressivi, capace di dedicarsi contemporaneamente a diverse avventure e collaborazioni(The Rustle Of The Stars, FareWell Poetry, Oiseaux-TempêteFoudre!, Le Réveil Des Tropiques…), Frédéric D. Oberland non poteva trovare titolo più coerente con la sua composita personalità artistica di “Peregrinus Ubique” per un album solista a sua volta unitario e plurale.

Strutturato in sei “scene”, come se si trattasse di una colonna sonora, e corredato da un libro fotografico di 44 pagine, dal punto di vista strettamente musicale il lavoro costituisce un’eterogenea rassegna dello spettro espressivo dell’artista francese che nel corso di suoi quaranta minuti cambia più volte le quinte della propria rappresentazione sonora.

La prima metà di “Peregrinus Ubique” presenta una coerenza intrinseca, in un crescendo di cupe stratificazioni droniche che segue un percorso da segnali di elettricità statica a correnti distorte puntellata da pulsazioni nella terza scena. A partire da simili presupposti potrebbe sorprendere, se non si trattasse di un artista poliedrico come Oberland, la grazia dei gentili accordi acustici e delle note di pianoforte che caratterizzano la quarta scena, in un’ideale volgere di pagina che prelude a un finale che traduce la tensione della prima parte in un’ambience spettrale solcata da acidi impulsi sintetici nella quinta scena e da sfumati loop ritmici dalle tiepide timbriche tropicali in quella conclusiva.

La varietà di “Peregrinus Ubique” rispecchia dunque fedelmente quella della personalità di Oberland, che ancora una volta mostra la propria inclinazione a dischiudere diversi mondi sonori possibili, da lui attraversati con lo sguardo curioso di chi segue un itinerario espressivo animato dalla curiosità circa i suoi numerosi approdi contemporanei.

http://www.fredericdoberland.com/
http://gazzarra.tumblr.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.