NED ROBERTS – Outside My Mind
(Aveline, 2017)

Si rinnova la sottile linea che lega il londinese Ned Roberts alla tradizione del songwriting statunitense, già brillantemente manifesta nell’omonimo debutto, risalente al 2014, che ne aveva segnalato la voce tra quelle dotate di più spiccata personalità nel perpetuare il classico registro cantautorale.

Dopo un lungo periodo trascorso in tour, accanto ad artisti di primo piano quali tra gli altri Anais Mitchell e Micah P. Hinson, Roberts è tornato a Los Angeles, dove nuovamente sotto le cure del produttore Luther Russell ha registrato le dieci nuove canzoni adesso presentate nel suo secondo album “Outside My Mind”.
Non cambiano in maniera sostanziale i caratteri già ben riconoscibili espressi da Roberts nell’album d’esordio, il cui basilare impianto di chitarre e voce si presta tuttavia ad essere maggiormente arricchito dalla ricerca di soluzioni d’arrangiamento più varie che in passato.

È il caso, in particolare del vivace respiro strumentale di brani quali “Angel Station” e “Ribbon Of Water”, colorato di accenti orchestrali e malinconie sudiste. In tale rinnovato contesto, il naturale lirismo interpretativo di Roberts si libera in tutta la sua estensione (soprattutto in “Lights On The River”), senza tuttavia rinunciare agli aspetti più intimi di una declinazione cantautorale che nelle tonalità sfumate di brani quali l’iniziale “Drifting Down”, “Hazy Days” o “Song For The Ending” ritrova un’essenzialità comunque mai smentita anche in ballate da sommesso crooner, dalle ampie strutture armoniche, quali “Ribbon Of Water” e “Outside My Mind”.

Si tratta, in fondo, della naturale evoluzione di un grande talento le cui doti espressive riempiono di eleganza e pathos un registro cantautorale classico e, proprio per questo, reso naturalmente attuale da una personalità che non passa inosservata.

https://www.facebook.com/NedRobertsMusic

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.