TOBY HAY – The Gathering
(Cambrian, 2017)

Dalle umide brughiere gallesi agli infiniti spazi desertici del continente americano e oltre, fino a luoghi e linguaggi inediti per la musica “occidentale”: tanto ampi sono gli orizzonti creativi di Toby Hay, chitarrista già autore di alcuni Ep e protagonista di numerose collaborazioni (da Riley Walker a James Yorkston), che per la prima volta si approccia a una produzione solista sulla lunga distanza.
In “The Gathering” il chitarrista gallese raccoglie sei strumentali che pur collocandosi nel solco del classico fingerpicking, ne espandono il paradigma, da un lato nel senso di un paesaggismo ambientale dalle sfumature bucoliche, veicolate ad esempio dal dialogo col violino dell’iniziale “Mayfair At Rhayader 1927”, mentre dall’altro introducendovi una varietà di suggestioni di provenienza diversa.

Con grande leggerezza, Hay spazia infatti da sentori del classico folk britannico a inevitabili richiami al primitivismo americano, includendo tuttavia nel proprio ventaglio esecutivo dinamiche derivanti dallo studio di tradizioni di strumenti a corda africani e asiatici. Non sembri fuori luogo ritrovare le danze malinconiche della kora negli arabeschi dell’artista gallese sulla sua dodici corde in brani quali “The Fly Fisherman And The Trout” e “Sketches Of A Roman Fort”, né tanto meno sentori orientali negli arpeggi circolari di “Black Brook”.

Il comune denominatore di “The Gathering”, autentica raccolta di riferimenti e tradizioni diverse, resta comunque individuabile nella sottile malinconia sottesa alla solitaria applicazione dell’artista gallese alle sue sei o dodici corde, nonché nell’approccio cinematico e in qualche misura “ambientale” al fingerpicking, che trascende agilmente ricorrenti i cliché del virtuosismo e del desertico immaginario americano.

http://www.tobyhay.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.