PICAPICA – Together & Apart
(Rough Trade, 2019)*
Se qualcuno ancora pensasse che i linguaggi folk appartengano alla sola retroguardia o non si prestino a ibridazioni anche ardite potrebbe trovare in “Together & Apart” una confutazione di tale opinione che difficilmente sarebbe difficile immaginare più esauriente. Già scorrendo la line-up del nuovo quartetto PicaPica si coglie la varietà di provenienze artistiche dei protagonisti, tra i quali spicca senz’altro quella Josienne Clarke affermatasi quale interprete di un folk classico, dapprima in veste solista e come ormai consolidata partner di Ben Walker; accanto a lei l’altra voce femminile di Samantha Whates, il cantautore di spoken word scozzese Adam Beattie e il produttore Sonny Johns.
Le variegate esperienze dei quattro musicisti rendono estremamente vario il contenuto di “Together & Apart”, lavoro che pur muovendo innegabilmente dal folk, nel corso delle sue tredici breve tracce (due sole superano i quattro minuti), spazia con grande leggerezza tra registri e ambientazioni che a una classica strumentazione acustica avvicendano synth, ritmiche vivaci e arrangiamenti d’archi.
Al pari dei frequenti scambi tra le due pregevoli voci femminili, una pluralità di piani espressivi si intersecano nel corso del lavoro e a volte persino all’interno di un medesimo brano: avviene di passare da ballate folk scandite da una stralunata metronomia (“On The Wing”, “Day To Day Parade”) a saggi di coralità armonica tanto spoglia quanto evocativa (“Seesaw”), da delicati arpeggi bucolici (“Teeth & Chin”) a ricorrenti proiezioni di retrofuturismo pop, che nel frammento di appena un minuto “Family, Friends & Lovers” materializza con disarmante semplicità memorie degli Stereolab più sognanti e contemplativi. Tra placide ballate e ritmiche a tratti decise, tra corde pizzicate e soffici scie sintetiche, comune denominatore della galleria di canzoni di “Together & Apart” è l’aggraziata ricerca armonica che caratterizza le complessa personalità collettiva della band, insieme al raffinato gusto vintage di una sperimentazione non fine a se stessa, ma che su linguaggi classici effettua innesti a volte arditi, governandoli con pregevole equilibrio.
Ogni brano di “Together & Apart” rappresenta una piccola scoperta, un bocciolo di levità melodica e misurata cura produttiva che si schiude rivelando sfumature di agrodolce nostalgia ma anche i vividi colori di sensibilità musicali in continua trasformazione.
*disco della settimana dal 3 al 9 giugno 2019