DAVID A. JAYCOCK Hold.Star.Return (CRAWS, 2023)* Vi è sempre un fascino particolare ad ammantare le “deviazioni” sonore di musicisti che si è abituati a conoscere in determinate vesti. Succede anche nel caso di David A. Jaycock, artista dalla ormai lunga produzione – da solista o in varie collaborazioni – nel solco di un folk arcano…
Tag: album of the week
AMY MAY ELLIS Over Ling And Bell (Lost Map, 2023)* Come piccole gocce di pioggia (“Rain From The East”), poche danzanti note acustiche aprono l’album di debutto di Amy May Ellis, nuova voce folk a emergere dalla countryside inglese e quanto mai radicata nei paesaggi delle brughiere della zona nordorientale del Paese. Benché le canzoni…
ELUVIUM (Whirring Marvels In) Consensus Reality (Temporary Residence, 2023)* I pochi, distanti rintocchi di campana che aprono la breve intro “Escapement” suggeriscono il senso di sacralità e, al tempo stesso, la profonda umanità che anima l’organico ritorno alla composizione di Matthew Cooper, dopo anni di progetti collaborativi (Inventions), rinnovate divagazioni pianistiche (“Pianoworks”, 2019) e transizionali…
LISA/LIZA Breaking And Mending (Orindal, 2023)* Nel suo quarto album ufficiale, Liza Victoria Miller prosegue su quel percorso di introspezione ed essenzialità che caratterizza buona parte della sua produzione e che, dopo una parentesi di apertura a un più articolato ventaglio espressivo, era già tornata a manifestarsi nel precedente “Shelter Of A Song” (2020). L’idea…
MAXINE FUNKE River Said (Disciples, 2023)* L’interesse per ambientazioni rarefatte non costituisce una novità per Maxine Funke, che ha spesso interpolato le proprie scarne canzoni acustiche in bassa fedeltà con passaggi atmosferici di ricercata sperimentazione sonore. Mai, tuttavia come in “River Said” i due aspetti erano stati presentati così limpidamente distinti e, al tempo stesso,…
CINDY Why Not Now? (Mt.St.Mtn./Tough Love, 2023)* Nel convulso presente delle produzioni musicali sempre più parcellizzate è ormai quasi una rarità trovare un gruppo di musicisti accomunati da provenienza geografica e impostazione stilistica tali da poter parlare di “scena”; eppure sembra qualcosa di molto simile quella che a San Francisco e dintorni ruota intorno ai…
AMERICAN GRANDMA Rare Knives Of Light (Decade Year, 2023)* Narcolessie slow-core e dilatazioni atmosferiche affiorano dai contrasti dell’America profonda, creando connessioni elettive che si manifestano nelle otto concise schegge di tensione e speranza raccolte nella nuova produzione di Jensen Keller, musicista del Colorado che fin da quando aveva diciotto anni incide sotto l’alias di American…
HYDROMEDUSAE Hydromedusae (Trome, 2023)* È una collaborazione che viene da lontano, quella tra Jessica Bailiff e Annelies Monseré, originata da una naturale affinità artistica e poi lentamente coltivata a distanza nel corso degli anni. Sono ormai oltre venti quelli trascorsi dal loro primo incontro, avvenuto durante un tour europeo della musicista statunitense, e in seguito…
ALISON EALES Mox Nox (Fika Recordings, 2023)* Inevitabile citare come prima referenza dell’album di debutto solista di Alison Eales quel piccolo ma preziosissimo culto del pop d’autore scozzese che rispondeva al nome di Butcher Boy. Di quella band, la cui troppo breve parabola si è svolta tra il 2007 e il 2011, Alison Eals è…
DEATHCRASH Less (Untitled (Recs), 2023)* Sono sufficienti le cadenze rallentate e le ritmiche asciutte e spezzate dell’incipit di “Pirouette”, brano che apre il secondo lavoro dei londinesi Deathcrash, per trovarsi immediatamente proiettati nella temperie familiare – ancorché smarrita da tempo – delle band di metà anni Novanta che di tempi narcolettici ed esplosioni emotive controllate…
CAROL ANNE MCGOWAN Aer (Self Released, 2023)* Un lungo periodo di silenzio ha seguito le prime manifestazioni creative di Carol Anne McGowan, dapprima da cantautrice solista e poi nell’effimero progetto collaborativo Hidden Highways (2015). Da allora, solo qualche sparsa traccia è stata lanciata in rete dall’artista irlandese, fino al breve Ep “re:version”, apparso a sorpresa…
ØJERUM Coiled Souls (Roman Numeral, 2023)* Ormai affermatosi – pur sempre sotterraneamente – quale sperimentatore elettro-acustico ambientale, Paw Grabowski da molto tempo non rispolverava l’altro aspetto della propria composita personalità artistica, originata ormai molti anni e svariate decine di uscite addietro da un intimismo acustico in bassa fedeltà che comprendeva altresì l’elemento vocale. Per quanto…
MEGAN ALICE CLUNE Furtive Glances (Room40, 203)* Il titolo “Furtive Glances” riassume perfettamente la natura delle sette tracce che ne formano l’agile scaletta: istantanee improvvisate al pianoforte, raccolte da Megan Alice Clune nel corso degli ultimi dieci anni sotto forma di memorie audio catturate in vari luoghi e situazioni. Tutte denotano la duplice ricerca da…
ELSKAVON Origins (Western Vinyl, 2023)* È quanto mai emblematica della transizione artistica di Chris Bartels la copertina del nuovo lavoro del suo alias Elskavon. Dedicato ormai l’utilizzo della denominazione Blurstem alle sue parallele esplorazioni neoclassico-ambientali, il musicista del Minnesota imprime una svolta per molti versi spiazzante ai suoi già visionari paesaggi elettronici. Lo si comprende…
BAILEY MILLER Love Is A Dying (Whited Sepulchre, 2023)* Il debutto dello scorso anno, “Still Water”, aveva rivelato Bailey Miller quale affascinante nuova musa del drone-folk al femminile. All’evanescente complessità di quel lavoro, caratterizzato da brani in prevalenza di lunga durata e increspate correnti di elettricità statica in bassa fedeltà, il seguito “Love Is A…
DANIELE BOGON Del Suono e Della Luce (Slowcraft, 2023)* Un titolo dagli echi antichi, mantenuto volutamente in italiano, contrassegna il lavoro più articolato e ambizioso di Daniele Bogon che, non a caso, trova spazio nel catalogo dell’etichetta Slowcraft, amorevolmente curata da James Murray e sovente dedita agli aspetti più delicati ed emozionali della sperimentazione ambientale….
COMPLETE MOUNTAIN ALMANAC Complete Mountain Almanac (Bella Union, 2023)* Una duratura frequentazione artistica e un dialogo tra musica, arti visuali e poesia sono alla base del ciclo di canzoni idealmente dedicate ognuna a un mese dell’anno che formano il personalissimo diario di “Complete Mountain Almanac”. Ne sono protagoniste la cantautrice e compositrice norvegese Rebekka Karijord…
SIV JAKOBSEN Gardening (The Nordic Mellow, 2023)* È un ritorno – letteralmente – nel giardino di casa e in quello delle emozioni più profonde e personali il terzo album di Siv Jakobsen, in significativa controtendenza rispetto alle soluzioni orchestrali e alle tentazioni pop del precedente “A Temporary Soothing” (2020). Scritto nella sua residenza di Oslo…
MARLODY I’m Not Sure At All (Skep Wax, 2023)* Qualche mese fa, la pubblicazione del brano di apertura “Summer”, caratterizzato da un’asciutta melodia pianistica e da un’interpretazione al tempo stesso sognante e sofferta, aveva immediatamente destato curiosità sull’imminente debutto di Marlody, suggerendo orizzonti di intensità ed eleganza da parte di una nuova “donna al piano”….