SEAN O’HAGAN – Radum Calls, Radum Calls (Drag City, 2019) La differenza che intercorre tra un disco solista di Sean O’Hagan e la sua produzione con gli High Llamas non riguarda il mero aspetto della denominazione. “Radum Calls, Radum Calls” è infatti soltanto il secondo album firmato dal solo Sean O’Hagan in quasi trent’anni, visto…

memories: THE NOISE MADE BY PEOPLE

BROADCAST – The Noise Made By People (Warp, 2000) Quando i Broadcast si affacciarono per la prima volta a un pubblico indipendente più vasto rispetto a quello dei sotterranei club della loro Birmingham, la comparazione con gli Stereolab è stata praticamente inevitabile. Affini potevano infatti considerarsi il gusto per il modernariato analogico e per la…

THE NATIONAL JAZZ TRIO OF SCOTLAND – Standards Vol. IV (Karaoke Kalk, 2018) Reduce da un periodo di divagazioni creative insieme ad Aidan Moffat e a una più ampia platea di “Friends”, Bill Wells torna nell’alveo dell’ensemble che negli ultimi anni ne sta racchiudendo con continuità la ricercata declinazione pop. Ecco dunque il quarto episodio…

MODERN COSMOLOGY – Summer Long E.P. (Elefant, 2017) L’ormai oltre un quarto di secolo di attività di Laetitia Sadier si è pressoché interamente caratterizzato per collaborazioni con altri musicisti, la frequenza delle quali negli ultimi anni si è notevolmente infittita. Quella che ha dato vita al nuovo progetto Modern Cosmology è comunque del tutto particolare,…

LAETITIA SADIER SOURCE ENSEMBLE – Find Me Finding You (Drag City, 2017) Potrebbe per certi versi sorprendere che, a ormai sette anni dalla chiusura ufficiale della straordinaria esperienza degli Stereolab, alcuni dei suoi principali protagonisti siano ancora sulla breccia con la freschezza di nuovi progetti e nuovi contesti creativi. Mentre la navicella a propulsione acida di…

LEICHTMETALL – Mit dem Bauch an die Wand (Karaoke Kalk, 2016) Si fa presto a dire “dada-pop” quando si tratta di melodie dal gusto retrò, caratterizzate da una strumentazione non convenzionale. Quella definizione, dallo stesso duo femminile Leichtmetall allegata alla propria musica, si traduce nel nuovo lavoro in dieci canzoni frizzanti e vagamente surreali, frutto della…

THE HIGH LLAMAS – Here Comes The Rattling Trees (Drag City, 2016) Cinque anni dopo “Talahomi Way“, “Here Comes The Rattling Trees” è il nuovo album degli High Llamas. O forse no, nel senso che sulla sua stessa copertina viene presentato come qualcosa di molto simile a una raccolta di frammenti tratti da performance dal vivo,…

memories: SARGASSO SEA

PRAM – Sargasso Sea (Too Pure, 1995) Tiepidi venti tropicali soffiavano sulle Midlands all’inizio dell’estate del 1995; provenivano dal cuore dell’Oceano Atlantico, dal punto di quella enorme distesa d’acqua caratterizzato da un particolare tipo di alga e, soprattutto, privo di precisi confini geografici chiamato Mar dei Sargassi. Poche altre metafore potevano identificare e rendere in…

THE NATIONAL JAZZ TRIO OF SCOTLAND – Standards Vol. III (Karaoke Kalk, 2014) Prosegue al ritmo di un “volume” all’anno l’ormai stabile progetto del pianista e compositore scozzese Bill Wells, che in The National Jazz Trio Of Scotland (ormai quasi superfluo ricordare che non si tratta di un trio, né di un ensemble jazz) dà…

WATOO WATOO – Une Si Longue Attente (Jigsaw, 2014) Mentre le canzoni dei suoi Mumbly sono appena tornate a rivedere la luce dopo essere state conservate gelosamente in un cassetto per oltre tre lustri, l’attesa per ritrovare una pubblicazione dell’altra band del bassista Michaël Korchia è stata relativamente più breve. Solo (si fa per dire)…