THOMAS MÉREUR The Dystopian Thing (Shimmering Moods, 2021)* Non è affatto casuale che anche il secondo disco di Thomas Méreur sia pubblicato su un’etichetta abitualmente dedita a proposte di sperimentazione ambientale; benché il musicista francese si esprima anche e soprattutto attraverso le canzoni, elementi decisivi nella loro conformazione sono le componenti atmosferiche che ne definiscono…
Tag: shimmering moods
HALFTRIBE – Cloud Dreaming And Shadows(Shimmering Moods, 2020) Il calore elettro-acustico dell’ambience plasmata da Ryan Bissett si arricchisce in “Cloud Dreaming And Shadows” di incantate contemplazioni atmosferiche. In dieci istantanee in graduale evoluzione, l’artista nordirlandese cesella una galleria di suoni ed emozioni estrapolata da un isolamento bucolico, trasformato in rigogliose sequenze di loop e avvolgenti…
#musictosave #006
ABIGAIL LILY O’HARA – What Is Left Of Blue Whirlwind (The Eagle Stone Collective, 2020) Una voce folk completa i paesaggi sonori di Caleb R.K. Williams, compositore e principale animatore dell’Eagle Stone Collective. Si tratta di quella, incantevole ed evocativa, di Abigail Lily O’Hara, che introduce altresì sparse pizzicate di ukulele in sei brani che…
#musictosave #005
AKIRA KOSEMURA – Love Is__ (Music From The Original TV Series) (Schole, 2020) Trentanove brani in settanta minuti: la durata compressa è senz’altro dettata dalla destinazione delle composizioni di Akira Kosemura alla serie televisiva americana “Love Is___”. Eppure, il minimalismo dell’artista giapponese si mostra perfettamente a proprio agio nella realizzazione di una galleria di compiuti…
XU(E) – Music For Vanished People (Shimmering Moods, 2020) Nel momento in cui si apre alla concretezza di una serie collaborazioni, ancorché a distanza, la pratica sonora di Nicola Fornasari si consacra come non mai a quell’evanescenza già da ultimo esplorata nel recente “Embodying Formlessness” e adesso elevata a metafora di una fuggevolezza al tempo…
ANDREW TASSELMYER – Formosa (Shimmering Moods, 2019) Ancora una volta Andrew Tasselmyer condensa in un disco una galleria di suoni, immagini e sensazioni dalle profonde connessioni paesaggistiche. “Formosa” rappresenta infatti la testimonianza sonora dell’itinerario da lui condotto sull’isola di Taiwan (della quale Formosa era appunto il nome coloniale portoghese), metaforicamente raccontata tanto dal punto di…
DARREN HARPER – Paths (Shimmering Moods, 2019) Un ventaglio di sensazioni stagionali si dipana dagli itinerari sonori raccolti da Darren Harper nel suo nuovo lavoro, non a caso intitolato “Paths”. I sentieri tracciati dall’artista del Colorado attraversano idealmente ovattati paesaggi innevati, boschi frondosi e pullulanti atmosfere primaverili, che riecheggiano in prolungate istantanee scolpite da un…
ØJERUM – Don’t Worry Mother, Everything Is Going To Be Okay (Shimmering Moods, 2019) Come nei collage che, oltre a essere utilizzati per le sue copertine, costituiscono il parallelo campo creativo di Paw Grabowski, così nelle sue creazioni musicali la modifica di pochi dettagli può condurre a un diverso risultato d’insieme. È proprio quel che…
JAMES A. MCDERMID – In Little Swallows (Shimmering Moods, 2019) Questa volta le operazioni di rinvenimento sonoro di James A. McDermid non hanno ad oggetto luoghi o narrazioni attinenti a memorie condivise, bensì qualcosa di molto più personale. Per la precisione si tratta di un libro e di un disco (“Delitto e castigo” di Dostoevsky…
FEDERICO MOSCONI – Light Not Light (Shimmering Moods, 2019) Se l’arte è, per propria natura, rappresentazione e se la rappresentazione è di conseguenza creazione di altro rispetto alla realtà, allora l’artista diventa in qualche misura illusionista, artefice attraverso tecniche e sensibilità di mondi alieni, nei quali ciascun elemento smarrisce la propria identità originaria. Tale ricorrente…
MUSIC FOR SLEEP – Waterforms (Shimmering Moods, 2019) Fa piacere ritrovare il progetto solista di Andrea Porcu dedicato alla composizione ambientale di lunga durata sull’etichetta specializzata Shimmering Moods, le cui produzioni limitate propongono spesso artisti al di fuori dagli abituali circuiti realizzativi. Tra questi rientra senz’altro il musicista sardo, da tempo di stanza a Berlino,…
ØJERUM – A Certain Grief (Shimmering Moods, 2018) Nessun particolare impianto concettuale è alla base di “A Certain Grief”, ultima della nutrita serie di pubblicazioni annuali di Paw Grabowski sotto l’alias øjeRum. A opportuna conclusione di un’annata nella quale il musicista danese ha scandagliato in maniera esclusiva il lato ambientale della propria personalità artistica, giungono…
ANDREW SHERWELL – Ektenia (Shimmering Moods, 2018) La peculiare “hauntologia” delineata nel recente debutto “Orthodox Tales“, trova un significativo sviluppo nel secondo lavoro di Andrew Sherwell, non a caso supportato da una dettagliata narrativa all’insegna di ricordi personali e immaginifiche suggestioni spirituali. Le componenti sonore di “Ektenia” rimandano invece ad atmosfere di consistenza impalpabile ma…
OLAN MILL – Curves (Shimmering Moods, 2018) Per Alex Smalley, “Curves” rappresenta la testimonianza di un momento di transizione personale e creativa, nonché al contempo il risultato di una ricerca “sul campo” delle origini della sua arte sonora incentrata su stratificazioni di chitarra e synth. Come già in “Land Cycle” e in “Half Seas Over”,…
KIRILL MAZHAI – You Don’t Belong (Shimmering Moods, 2018) Il flusso naturale e inesorabile del tempo, i luoghi e le memorie ad essi connesse costituiscono tra le più diffuse tematiche dalle quali scaturiscono opere di sperimentazione ambientale. Un’ideale sintesi di tutte tali fonti di ispirazione è condensata nelle sette composizioni raccolte in “You Don’t Belong”…
BANISHED PILLS – Failure (Shimmering Moods, 2018) Reduce dal contorto percorso in un’interiorità insondabile insieme a Camilla Pisani (“Lithium Salt”), nel suo nuovo lavoro solista sotto l’alias Banished Pills, Edoardo Cammisa esplora un diverso aspetto di un’affine dimensione percettiva. “Failure” costituisce infatti una sorta di premessa fenomenica di quel percorso, consistente in una sequenza di…
MACHETEOXIDADO – Canyon Sequence (Shimmering Moods, 2018) Il riferimento a luoghi e contesti naturalistici costituisce elemento caratterizzante degli ampi scenari ambientali creati da Matthew Hellmich sotto l’alias Macheteoxidado. Tre anni dopo le eteree folate di “Viento de las Montañas”, sono nuovamente correnti dal fascino impalpabile a riempire i cinquanta minuti di “Canyon Sequence”. Ripartito in…
RIME TRAILS – Sacred Groves (Shimmering Moods, 2018) Permane intimamente legata al ciclo delle stagioni la declinazione ambientale di Rime Trails, che in immediata successione ai contrasti tra luce e tenebre catturati nel precedente “Solstice” (2017), racchiude invece in “Sacred Groves” una sequenza sonora pullulante di dolci sentori primaverili. Tutti identificati da un numero progressivo…
IAN KUBRA – Current Double, Hermetic Songs (Shimmering Moods, 2018) Decisamente inconsuete sono la genesi e la struttura creativa di “Current Double, Hermetic Songs”, pubblicato sotto il proprio nome da Ian Kubra, poliedrico artista e compositore russo già attivo sotto vari alias quali Mpala Garoo, Shen’ Ming e Koja. Come da titolo, si tratta di…