ANTONINA CAR Immersed Sensibilities (Time Released Sound, 2022)* L’assenza di contorni ben definiti è tratto comune di molta musica degli ultimi trent’anni, dallo shoegaze alle infinite declinazioni ambientali. Non sorprende dunque che proprio l’idea di fluidità e costante trasformazione di suoni e linguaggi sia alla base dell’album di debutto di Antonina Car, violinista polacca di…

MATTI BYE ENSEMBLE Häxan (Time Released Sound, 2022) Registrata nel corso di una performance di oltre dieci anni fa, vede solo ora la luce in formato ufficiale la sonorizzazione della pellicola muta di culto “Häxan” (1926) realizzata dal compositore svedese Matti Bye e da un terzetto di collaboratori d’eccezione. Gli archi di Lotta Johansson, l’organo…

JAKOB LINDHAGEN & DAG ROSENQVIST Stadsbilder (Time Released Sound, 2021)* L’esperienza di produttore e compositore di Jakob Lindhagen e l’attitudine sperimentale alla collaborazione di Dag Rosenqvist si incontrano nelle dieci cartoline sonore di “Stadsbilder”. Come da titolo, si tratta di altrettanti “paesaggi urbani”, incorniciati da una stratificata congerie di suoni elettro-acustici, che alternano passaggi di…

FRANCISCO SONUR Morning Trials (Time Released Sound, 2021) Si può viaggiare anche solo con l’immaginazione, con la propulsione di sonorità delicate e sognanti, davvero in grado di trasportare altrove: da tale assunto sembra muovere “Morning Trials”, lavoro dell’artista argentino Francisco Sonur, composto e registrato in un garage nel quale ha vissuto per un periodo insieme…

ORLA WREN The Blind Deaf Stone (Time Released Sound, 2021) La personalità artistica da autentico “outsider” di Orla Wren conosce intervalli creativi irregolari e applicazioni espressive mutevoli. Dedicatosi nell’ultimo periodo all’elaborazione di “Filmscores” del tutto peculiari (messe a disposizione alla fine dello scorso anno in ben sette volumi in formato digitale), l’enigmatico artista inglese torna a…

#musictosave #009

ALESSANDRO BARBANERA – Haunted Houses (Laverna, 2020) Ruota intorno all’idea di assenza il secondo lavoro di Alessandro Barbanera, risultante da un articolato processo di manipolazione di chitarre e field recordings. Amplificando il ricco spettro sonoro già evidenziato in “In The Middle Of The Path”, l’artista umbro spazia attraverso polverose stratificazioni ambientali e increspature di rumore,…

FRANCESCO GIANNICO – Les Mondes Imaginaires (Time Released Sound, 2019) La sensibilità da sempre applicata da Francesco Giannico alle sue ricerche di paesaggi sonori dai tratti spesso sorprendentemente affascinanti lo ha via via condotto al di là del descrittivismo “concreto”, dapprima a un’organica compenetrazione con l’oggetto stesso della sua osservazione e quindi alla creazione di…

FALLEN – Ást (Time Released Sound, 2018) Esattamente un anno fa, nella seconda produzione del suo alter-ego ambientale Fallen, “No Love Is Sorrow”, Lorenzo Bracaloni (la cui visionaria personalità folk si manifesta invece sotto l’alias The Child Of A Creek) sviluppava un’interazione elettro-acustica al tempo stesso delicata ed estremamente rigorosa, pur muovendo dall’approccio sentimentale suggerito dal…

SWOOP AND CROSS – Stories Of Disintegration (Time Released Sound, 2018) Mentre si fanno sempre più ampi i tentativi di variazione sul tema del minimalismo pianistico, “Stories Of Disintegration” lo riconduce invece alla sua primigenia dimensione di fragile malinconia. Ne è artefice il portoghese Ruben Vale, che conduce a Londra il proprio progetto Swoop And Cross,…

MORGEN WURDE – Assassinous Act (Time Released Sound, 2017) Alla già tumultuosa declinazione ambientale di “Brach Auf” (2016), Wolfgang Röttger fa seguire una vera e propria colonna sonora improntata a fosche atmosfere degne di un film noir. Come da titolo, “Assassinous Act” disegna un percorso d’ascolto disagevole, che per ben oltre un’ora proietta in una…

FRANCESCO MARIA NARCISI & GIACOMO FIDANZA – The Accordion Sessions (Time Released Sound, 2017) Benché non sia una novità che strumenti tradizionali o persino esotici facciano la propria comparsa in opere dedicate alla ricerca elettro-acustica non può non destare una certa sorpresa vedere coinvolta in tale contesto la fisarmonica, per di più non qualche semplice…

TINYCASTLES – Lull (Time Released Sound, 2017) Dalle sue origini di pianista neoclassica, la canadese Lyndsie Alguire è andata via via esplorando orizzonti sempre più orientati alla sperimentazione ambientale. Tale percorso la ha condotta tra l’altro ad esibirsi nel contesto, ormai molto diffuso oltreoceano, dei “live sleepovers”, ovvero particolari sedute nelle quali l’ascolto della musica…

ORGHANON – Retrospectre (Time Released Sound, 2017) Un progetto che viene da lontano, trovando nuova linfa nella definizione di un’ambience elettro-acustica dalla spiccata vocazione cinematica: si tratta di Orghanon, la più recente incarnazione artistica di Sergio Calzoni, musicista e produttore la cui ventennale attività (Alma Mater, Act Noir, Colloquio) ha segnato un significativo punto di…

MAURIZIO ABATE & MATTEO UGGERI – Beyond Time (Time Released Sound, 2016) Quando Matteo Uggeri torna a percorrere i sentieri più acustici e dilatati della sua composita espressione artistica, si tratta quasi sempre di esperienze creative preziose; quella più recente lo vede insieme allo spirito isolazionista di Maurizio Abate, a sua volta tra i più ispirati…

K’AN – Babel (Time Released Sound, 2016) Non cessa di riservare sorprese il pullulante terreno (lungi dal pensare a una “scena”) della sperimentazione neoclassico-ambientale italiana. Nel caso di Paolo Bellipanni e del suo progetto K’an, con già all’attivo un album e una serie di Ep digitali, l’itinerario attraverso il quale la sua musica perviene alla…

PORYA HATAMI & AROVANE – Kaziwa (Time Released Sound, 2016)* Al terzo episodio collaborativo nell’arco dell’ultimo anno (includendo anche quello con Darren McClure in “Veerian”), non può ormai considerarsi estemporaneo il sodalizio tra Porya Hatami e Uwe Zahn (Arovane). I percorsi dei due artisti – diversi per estrazione e durata – hanno evidentemente trovato un saldo…

KÖSMONAUT – Master Generator (Time Released Sound, 2016) Nonostante la ricorrente presenza di un impianto concettuale alla base di numerose opere di sperimentazione sonora, temi quali la malattia e la sofferenza sono decisamente poco frequentati, anche per l’ovvia carica emotiva che essi comportano. Proprio quella carica, derivante da un vissuto che non poteva non segnarne…

MORGEN WURDE – Brach Auf (Time Released Sound, 2016) Il “teatro etereo” di Wolfgang Röttger, alias Morgen Wurde, rappresenta un diverso canovaccio della musica ambientale, declinata nei suoi aspetti meno immediatamente descrittivi, ma non per questo meno densi di potenzialità suggestiva. Il suo nuovo lavoro “Brach Auf” rispecchia fedelmente la complessità di elementi e paesaggi…

NHUNG NGUYỄN & CINCHEL – Movement Of An Old Soul (Time Released Sound, 2016) Due continenti, sensazioni notturne e paesaggi desertici, uno strumento antico e pratiche sonore moderne si fondono nei dieci capitoli di una collaborazione che vede per protagonisti due autentici artigiani della sperimentazione elettro-acustica, la vietnamita Nhung Nguyễn, e l’oscuro chitarrista e manipolatore…