JENS LEKMAN – I Know What Love Isn’t
(Secretly Canadian, 2012)

È un Jens Lekman diverso, più riflessivo e dimesso, quello che si presenta al terzo album, ben cinque anni dopo i successi di “Night Falls Over Kortedala”, che l’avevano incoronato legittimo erede di Bacharach.
In questo periodo, il solitamente prolifico autore svedese ha concesso solo qualche canzone sparsa, oltre all’interlocutorio Ep “An Argument With Myself” (2011), impiegando il tempo intercorso nella cesellatura delle sue sopraffine orchestrazioni pop, ma anche nella sedimentazione di un songwriting più maturo, finanche amaro.

Fin dal titolo del disco, si intuisce che l’abituale ironia di Lekman si applica adesso a caustiche considerazioni sulle “zone grigie” dell’amore. In parallelo con le tematiche, le sue limpide melodie si sono fatte più scarne, deponendo quasi del tutto i registri più divertiti del passato; in “I Know What Love Isn’t” tutto appare pacato, ponderato fin nei minimi dettagli per esprimere un disincanto interpretato con incredibile eleganza tanto negli intimi abbandoni al romanticismo (“I Want A Pair Of Cowboy Boots” e la conclusiva “Every Little Hair Knows Your Name”), quanto nei brani più uptempo, incorniciati da arrangiamenti di fiati e tastiere accuratamente dosati (“The World Moves On”).

La straordinaria levità del tono di Lekman continua dunque a riempire di sentimento canzoni appena meno immediate, ma che pure continuano a conquistare con una classe melodica unica e riconoscibile.

(pubblicato su Rockerilla n. 385, settembre 2012)


http://www.jenslekman.com/

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.