36_shadow_play36 – Shadow Play
(3six Recordings, 2013)

Non è più misteriosa l’identità del musicista e produttore inglese Dennis Huddleston, ormai giunto al quarto album a nome 36, a poco più di un anno di distanza dal precedente “Lithea“. Non cambia invece, anche nel nuovo “Shadow Play”, la sua incessante ricerca della perfetta densità sonora attraverso l’accurata manipolazione di substrati ambientali intessuti di layers, frammenti vorticanti e screziature ritmiche.

Gli oltre nove minuti della title track d’apertura, che da sola occupa circa un quinto del lavoro, sono già emblematici dei paesaggi elettronici di Huddleston, non incline a una tavolozza di semplici iterazioni ma attento cesellatore di una materia viva che mai come in questo caso disvela inquiete torsioni elettriche, a tratti lasciate nella loro disadorna forma di rumore. Sviluppando da un lato rarefazioni ipnotiche giustapposte in circolari sinfonie ambientali (il soffio tenebroso di “Ofelia”, i loop estatici di “Breathless”, il latente romanticismo di “Heather Spa (Edit)”) e dall’altro lasciando affiorare il magmatico flusso di drone distorti appena modulati (i rilanci di feedback di “Ascension”, il saturo innalzamento di “Eclipse”), l’artista inglese consegue un bilanciamento dei punti estremi del suo linguaggio sonoro, che recupera in definizione espressiva quanto forse smarrisce in coesione d’impatto.

Anche attraverso le brulicanti coltri rumorose – che comunque occupano la parte minoritaria del lavoro – si percepiscono comunque inalterate le personali suggestioni liquide della musica di Huddleston, che proprio in “Shadow Play” trovano di contro più frequente manifestazione in passaggi di oscura purezza ambientale.

http://3six.net/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.