gabriel_saloman_soldiers_requiemGABRIEL SALOMAN – Soldier’s Requiem
(Miasmah, 2013)

A un anno da “Adhere”, Gabriel Mindel Saloman prosegue con decisione la sua attività di solitario compositore di sinfonie rumorose successiva allo scioglimento degli Yellow Swans.
Se il lavoro precedente ne aveva disvelato la sensibilità tutto sommato riflessiva, “Soldier’s Requiem” sviluppa le componenti più torbide e inquiete, finora appare solo in filigrana a gradate costruzioni di una tensione che, forse proprio in antitesi all’esperienza precedente dell’artista canadese, permaneva piuttosto sullo sfondo.

“Soldier’s Requiem” assume invece con decisione le sembianze di una colonna sonora post-atomica, costituita da detonazioni ritmiche e riverberi pesantemente effettati, che pure muove da retaggi di moderato romanticismo che attraverso le rade note pianistiche dell’iniziale “Mine Field” stabiliscono un ponte con le atmosfere meno asfissianti del disco dello scorso anno. Ma proprio lungo i ben diciotto minuti della traccia d’apertura sopraggiunge una sorta di crescendo orchestrale distorto e claustrofobico, stabilendo l’elevato grado di densità dell’ambience che popola il resto del lavoro. Il successivo interludio “Marching Time” è appunto un breve frammento di ritmiche sorde e marziali, che prelude all’altro ponderoso brano “Boots On The Ground”, con i suoi quindici minuti di distorsioni dall’incedere magmatico.

La contorta orchestralità che costituisce la cifra di “Soldier’s Requiem” riaffiora in superficie soltanto nella conclusiva “Cold Haunt”, brano che tuttavia non dirada la cupezza delle visioni tratteggiate dal musicista canadese ma si limita ad alleviarne la tensione elettrica attraverso sbilenche partiture di archi dai riflessi in prevalenza aspri.
Ne risulta una tavolozza di sensazioni sinistre e decadenti, che conferma la vitale ispirazione di Gabriel Saloman quale compositore di sinfonie dark-ambient sospese tra torsioni rumorose e saggi di camerismo spettrale.

http://diademdiscos.com/gms/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.